Periodo di tempo festivo, tia il Natale e la Quaresima. Dovrebbe dunque incominciare col giorno di S. Stefano, che fu, sino a non molti anni fa, la data dell'inaugurazione delle stagioni d'opera nei grandi [...] teatri; in pratica lo si fa principiare col 17 gennaio, giorno di S. Antonioabate o da quello che segue alla Purificazione (2 febbraio). Non di rado si limita la festa agli ultimi tre giorni, o addirittura al "martedì grasso"; nelle chiese di rito ...
Leggi Tutto
Famiglia di decoratori lombardi, che svolse dalla seconda metà del'400 alla prima dell'800 un'ininterrotta attività, e acquistò larga fama soprattutto nei secoli XVII e XVIII. La famiglia C. si divide [...] a Sampierdarena, ove egli dà alle forme una fluidità non più raggiunta. Nel 1630 iniziò la decorazione della chiesa teatina di S. AntonioAbate a Milano compiuta più tardi dal fratello G.B., con l'arte del quale fu spesso confusa quella di G. Andrea ...
Leggi Tutto
Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa di S. Paolino.
Dedito, nella prima giovinezza, [...] nuoce un po' alla gravità della dignitosa figura. Per affinità con questa statua sono attribuite a B. la statua in legno colorito di S. AntonioAbate in S. Andrea di Lucca, e due statuette, pure in legno, di S. Pietro e di S. Paolo in S. Agostino di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] arsenale, e le riconfermò le immunità godute nei secoli precedenti. La città ebbe due fiere, una in gennaio, per S. AntonioAbate, l'altra in luglio per i Santi Protettori. Dopo la guerra di Otranto, come altre piazze della costa pugliese. troppo ...
Leggi Tutto
SAN DANIELE del Friuli (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
*
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, 24 km. da questa città, posta su un colle, in posizione ridente, presso l'anfiteatro morenico [...] Vergine e Circoncisione, del 1569). Nella chiesa goticheggiante di S. AntonioAbate, col portale adorno delle statue quattrocentesche del Battista e dei santi AntonioAbate e Antonio da Padova, Pellegrino da S. Daniele dipinse una serie di importanti ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] Giovane, una statua del secolo XIV, sculture robbiane (sec. XVI), ecc. Tra le altre chiese ricordiamo quella di S. AntonioAbate con bassorilievo (1366) nella lunetta della porta; la chiesa di S. Francesco (1258) ricostruita nel sec. XVIII con altare ...
Leggi Tutto
Scultore e intagliatore, nato nel 1662 in Belluno, morto ivi nel 1732. Dal padre intagliatore e "statuario in legno" ebbe i primi elementi dell'arte e alla scuola di Agostino Ridolfi, pittore bellunese, [...] di disegni. Settantenne, nel 1731, scolpì per la chiesa di Mareson un altro altare, quello di S. Valentino, con le statue di S. AntonioAbate e S. Francesco e con due angeli portaceri. E fu l'ultimo suo lavoro. Non si conoscono i lavori che il B ...
Leggi Tutto
La parola ebraica (bĕrākhāh) e la greca (εὐλογία) corrispondenti alla latina (benedictio) e attraverso questa all'italiana benedizione, hanno varî significati: possono esprimere un augurio di prosperità, [...] di certi cibi, come le uova e gli agnelli per Pasqua, l'acqua nella festa dell'Epifania, degli animali per la festa di S. Antonioabate, ecc. La più augusta è quella detta del SS. Sacramento, cioè il segno di croce fatto sul popolo con le SS. Specie ...
Leggi Tutto
Sono coloro che si ritirano nella solitudine per consacrarsi alla meditazione o alla preghiera, senza essere astretti ad alcuna regola religiosa particolare.
Senza pretendere di fare risalire la vita eremitica [...] Tebe, che visse 90 anni nel deserto e il cui esempio trovò numerosi imitatori, il più celebre dei quali è S. Antonioabate (v.). Uno dei suoi discepoli, Ilarione (morto nel 371), si trasferì in Palestina, dove fondò numerose colonie di monaci dette ...
Leggi Tutto
PALMAS, Las (A. T., 41-42)
Claudia Merlo
Città delle isole Canarie (Spagna), capoluogo di una delle provincie in cui queste amministrativamente si dividono; insieme con il vicino porto di La Luz accoglie [...] , cui le costruzioni dei secoli XVI e XVII conferiscono un proprio carattere; vi si trovano la chiesa di S. AntonioAbate, che sarebbe stata visitata da Colombo e dai suoi compagni quando sostarono alle Canarie durante il grande viaggio di scoperta ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...