MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] , nel laterale di sinistra figurano i santi Bartolomeo e Biagio, mentre in quello di destra i santi Giovenale e AntonioAbate. La scritta in calce alla tavola principale è di fondamentale importanza storica: «[ANNO DO]MINI MCCCC.XXII ADI VENTITRE ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] 110 n. 8). A queste opere si possono aggiungere la pala raffigurante la Vergine in trono con i ss. Domenico e Antonioabate, commissionata dai fratelli Boselli per la loro cappella in S. Lorenzo a Piacenza (nel Palazzo reale di Napoli: ibid., p. 112 ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] del principe Giovanni Andrea Doria (Genova, palazzo del Principe). Sempre nel 1671, oltre a firmare la pala con i Santi Antonioabate e Paolo eremita della parrocchiale di Pietra Ligure, gli furono corrisposte 430 lire dai protettori del Banco di S ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] scomparsa chiesa di S. Andrea a Chieri, a croce greca lobata (per la stessa città progettò la chiesa di S. AntonioAbate realizzata dopo la sua morte), o interpretandola dialetticamente, come nella serie di altari che aggiunse ai molti già realizzati ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] ’altri temi, ma ad analoghi riferimenti figurativi, rimontano la Madonna con Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Antonioabate di grandi dimensioni in collezione privata, carica di suggestioni palmesche (Gregori, 2011), e un S. Girolamo penitente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] entro una cornice a tabernacolo classicistica, in cui la raffigurazione della Vergine e il Bambino con i ss. Bernardino, Antonioabate, Francesco e Sabina occupa uno spazio unico, mentre una Pietà con Maria e quattro angeli si trova nella lunetta di ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] città natale, fu il rilievo di marmo, oggi frammentario, raffigurante la Madonna col Bambino in trono, s. AntonioAbate e il cardinale Casini (Siena, Museo dell'Opera metropolitana). La scultura, probabilmente realizzata con interventi di aiuti, era ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] acuto (Cristo benedicente e santi di Meliore di Jacopo, del 1271; Firenze, Uffizi), a semplice terminazione rettilinea aggettante (S. AntonioAbate e santi, di Simone da Cusighe, del sec. 14°; Belluno, Mus. Civ.) o, ancora, a profilo mistilineo, come ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] Madonna col Bambino tra i ss. Ruperto, Sebastiano, Leonardo e Rocco. Viceversa gli affreschi già nella chiesa lateranense di S. AntonioAbate a Conegliano, oggi nel locale Museo civico (la data scomparsa è letta dalle fonti 1514 assieme al nome del ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] zii, a far da tramite affinché, quando il 24 maggio del 1749 venne consacrata la nuova chiesa di S. AntonioAbate a Belvedere di Aquileia - dopo una completa riedificazione patrocinata e finanziata da Francesco Savorgnan - il G. venisse chiamato a ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...