PATRONO, Santo
Il santo patrono è un santo, canonizzato dalla Chiesa, che una diocesi, città, comunità religiosa o un altro gruppo di fedeli, ha scelto come suo particolare intercessore presso Dio e [...] patroni non hanno una ragione storicamente chiara; altre si fondano su malintesi storici o leggende (ad es., S. Antonioabate protettore degli animali, in Italia); alcuni santi furono dalla stessa S. Sede eletti patroni di determinate opere di zelo ...
Leggi Tutto
Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria [...] m. ebbe le sue prime grandi espressioni nell’anacoretismo di s. Antonio, maestro in Egitto di una gran quantità di eremiti, cui eletto dal monastero stesso; abbazia se il superiore è un abate; priorato conventuale se è un priore (priorato semplice è ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] repubblica veneta. Opere che trovano degno riscontro per merito di Antonio da Sangallo, nell'incompiuta Porta di S. Spirito in Roma fine del sec. XII, ornate di croci, di figure di abati e monaci, di rosoni e di castelli soggetti all'abbazia. Divise ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] di artista veneziano.La prima opera certa di L. è il citato polittico Lion, proveniente dalla chiesa di S. AntonioAbate di Venezia, un dipinto complesso, espressione di una personalità matura e di un linguaggio squisito. Il grandioso manufatto, a ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] di S. Bartolomeo e nella chiesa di S. Maria Maddalena e un'Annunciazione e una Madonna con il Bambino tra i ss. AntonioAbate e Caterina d'Alessandria nella chiesa di S. Maria degli Angeli a Città della Pieve; la Crocifissione ad affresco in S ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele (o Gera)
A. Caleca
Pittore pisano, documentato dal 1361 al 1395, J. era sicuramente morto nel 1402.Numerosi documenti (Tanfani Centofanti, 1899; Fanucci Lovitch, 1991) presentano J. [...] Naz. e Civ. di S. Matteo) assai simili tra di loro: una Madonna con il Bambino tra i ss. Francesco e AntonioAbate, firmata "Iacopo di Migele dipintore ditto Gera di Pisa mi dipinse", proveniente forse dalla chiesa pisana di S. Matteo, e una Madonna ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna, il Vecchio
D. Rigaux
Pittore, figlio di Jacopo Biondi, documentato a Bologna dal 1363 al 1410 (Filippini, Zucchini, 1947). Benché le fonti, da Vasari in poi, siano incerte nell'indicarne [...] come la tela della chiesa di S. Giovanni Battista dei Celestini, raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. AntonioAbate e Caterina, che era firmata e datata 1382.Si conservano soltanto tre dipinti firmati da C.: la Madonna della Misericordia ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] -moderna", si presenta pure come "sacro-profana". Tant'è che se alla voce "Asia" competono 13 colonne, a quella "s. Antonioabate" ne vanno 22. Quanto a Coronelli la Biblioteca si rivolge e agl'"ignoranti" come fonte d'apprendimento formativo e ai ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Jacopo Sansovino. Artisti e committenti nella chiesa di Sant'Antonio di Castello, "Arte Veneta", 36, 1982, pp. 100-123; Antonio Niero, Testimonianze epigrafiche sul convento di S. AntonioAbate di Castello. Nota sul culto veneziano del Santo, "Studi ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] già in S. Agnese f.l.m. (Roma, Mus. Vaticani, Pinacoteca) e le tavole raffiguranti S. Ludovico di Tolosa e S. AntonioAbate, di schietto gusto angioino, nel convento di S. Francesco a Ripa.Alla figura di Cola di Rienzo - e alla sua tumultuosa vicenda ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...