Pittore abruzzese (sec. 15º). I suoi affreschi (1461) nel convento di S. AntonioAbate a Cascia e in S. Salvatore a Campi (Norcia), di livello artigianale, palesano influssi umbri. ...
Leggi Tutto
VITALE Cavalli da Bologna
Aldo Foratti
Pittore. Operava nella prima metà del sec. XIV. Riconosciuta apocrifa la data (1320) aggiunta nella Madonna col bimbo e angeli (Bologna, Pinacoteca), che oggi [...] documento, il polittico bolognese di S. Salvatore. La cronologia delle opere comincia nel 1330 circa con i Fatti di S. Antonioabate (Bologna, Museo di S. Stefano); i pregevoli resti del Cenacolo della chiesa bolognese di S. Francesco si ascrivono al ...
Leggi Tutto
MORTO da Feltre
Lionello Venturi
Lorenzo Luzzo, detto M. da F., pittore, operò al principio del sec. XVI; morì tra la fine del 1526 e il principio del 1527. Già dal Vasari è ricordato con quel soprannome [...] disparati in un colorito originale, e cioè nell'affresco della chiesa di Ognissanti rappresentante Cristo che appare ai Ss. Antonioabate e Lucia, ove, pur imitando in gran parte da Raffaello e quasi copiando uno dei santi da Giorgione, giunge ...
Leggi Tutto
NUZI, Allegretto
Umberto Gnoli
Pittore, nato verso il 1315 a Fabriano, ivi morto nel 1373. S'iscrisse all'arte dei pittori in Firenze, nel 1348 partecipò in Fabriano alla riunione d'una fraternita, [...] galleria di Sanseverino, il trittico di Apiro, e si ha memoria di suoi affreschi datati e firmati nella chiesa di S. AntonioAbate in Fabriano. Il trittico di Macerata è del 1369, la Madonna della galleria d'Urbino del 1372.
Sono pure firmati il ...
Leggi Tutto
MECHITARISTI
Giuseppe Frasson
. Congregazione monastica armena sussistente come un gruppo a parte dell'ordine benedettino. Mechitar (Mxithar) Pietro di Sïvas (v.), che le diede il nome, fu indotto [...] quella già in uso nei monasteri orientali, di S. AntonioAbate, che però Mechitar si riservava di completare e d'inviare di S. Lazzaro è formata di 60 membri; è retta da un abate generale che, quasi sempre, è stato arcivescovo "in partibus" di ...
Leggi Tutto
LARRA y SÁNCHEZ DE CASTRO, Mariano Josè de
Mario Casella
Letterato e giornalista spagnolo, nato il 29 marzo 1809 a Madrid, dove si uccise il 13 febbraio 1837. Breve vita, continuamente travagliata da [...] la sua errante famiglia a Madrid. Quivi, sotto la guida degli scolopî, continuò i suoi studî nel collegio di S. AntonioAbate (1818-22) e li riprese, dopo una breve dimora insieme col padre a Corella (Navarra), nel collegio imperiale dei gesuiti ...
Leggi Tutto
ROCCO, santo
Giuseppe DE LUCA
Umberto GNOLI
, Quanto diffuso è il culto di questo santo, altrettanto incerta ne è la storia. Comunemente, gli è assegnata come patria la città di Montpellier, e lo si [...] pure le due chiavi incrociate cucite sulla pellegrina, simbolo dei romei. Spessissimo è in compagnia di S. Sebastiano, di S. AntonioAbate, dei Ss. Cosma e Damiano e di altri patroni di malati e di medici. I cicli leggendarî sono rari: accenniamo a ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rho
Géza de Francovich
Nome fittizio di due artisti, Pietro de Rondo e Giovanni Pietro da Rho, spesso confusi anche dalla critica recente. Pietro de Rondo, pittore, scultore e ingegnere cremonese, [...] e altre sculture, probabilmente di carattere decorativo. Di lui rimane infine un piccolo bassorilievo firmato, un San Girolamo e S. AntonioAbate nella casa Pallavicino, copia d'un bassorilievo dell'Amadeo.
A G. P. da R., che nelle sue opere sicure ...
Leggi Tutto
LORENZO, Veneziano
Gino FOGOLARI
Pittore. Le sue opere datate vanno dal 1336 al 1373 e sono tutte ancone d'altare in molti riquadri, su legno, a fondo d'oro, quasi tutte frammentarie. Meno vigoroso [...] (diciassette tavole) che abbiamo di lui è alle Gallerie di Venezia, già fatta fare nel 1356 per la chiesa di S. Antonioabate di Castello dal nobile Domenico Lion che vi è ritratto. Integra è l'ancona Protto, a figure più piccole, del duomo di ...
Leggi Tutto
MEZZASTRIS (Mezastris), Pierantonio
Umberto Gnoli
Pittore, nato a Foligno circa il 1430, fece testamento sul finire del 1506. Verso il 1456 affrescò parte di una cappella in S. Maria in Campis presso [...] 'Oratorio dei Pellegrini in Assisi, dove verso il 1470 affrescò nelle pareti laterali scene della leggenda di S. AntonioAbate e di S. Giacomo. Si dedicò specialmente alla pittura murale: molti suoi affreschi staccati, si conservano nella galleria ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...