CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] luce di modi guercineschi; le è stilisticamente affine, nell'insistito ricordo del Gentileschi, Saraceni e Guercino, il S. Antonioabate Rimini, Pinacoteca). L'incontro con il Reni dev'essere avvenuto poco prima della pala del 1635, raffigurante il ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] col Bambino e s. Giuseppe con ai lati S. Ambrogio e s. Agostino; nell'ordine superiore, accanto alla Crocifissione, S. Antonioabate con s. Sebastiano e S. Rocco con s. Bernardo; nella predella Cristo con i dodici Apostoli.
È inoltre da attribuire al ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] Madonna col Bambino e i ss. Paolo e Antonioabate, esempio della diretta assimilazione senese della cultura umbro- attraverso le novità importate da artisti come Girolamo Genga e Giovann Antonio Bazzi, affascinò a tal punto Girolamo da condurlo a una ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] Fano, Stato civile napoleonico, Ruolo di popolazione; Archivio storico diocesano di Fano, Archivi parrocchie soppresse, S. AntonioAbate, Battezzati 1784-1808; Confraternita di Santa Croce, Morti, 1852, p. 113. Qualche informazione sul processo si ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] con storie del santo (1640 circa). Unica eccezione furono i frati cappuccini, che per la loro chiesa di S. AntonioAbate si servirono di Durante Alberti da Sansepolcro.
A questi cicli di affreschi vanno sommate le numerose tele dipinte da Sermei per ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] una spazialità più razionale anche nel rapporto di dimensioni fra figure e architetture.
Recava la data 1428 l’affresco con S. Antonioabate in trono fra i ss. Giovanni Battista e Ignazio d’Antiochia nella chiesa di S. Piero a Quaracchi, dove Stefano ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] al secolo scorso conservata a Castiglione del Lago, ora frammentaria: la Maddalena e un Angelo nella Galleria perugina, S.Antonioabate e un Angelo nella Pinacoteca comunale di Udine, S. Sebastiano a Mentana nella coll. Zeri; sono andati dispersi la ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] a Cerveteri, un'altra opera dell'artista viterbese. Si tratta dell'affresco dipinto sulla controfacciata della piccola chiesa di S. AntonioAbate, di cui prima del restauro del 1972 si potevano vedere solo le figure della Madonna in trono con il ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] medaglie e le placchette, che pare risalgono al suo esordio nell'ambito dell'attività paterna, segnaliamo il S. Antonioabate della coll. Liechtenstein di Vienna, stretto parente del S. Gerolamo nel bronzetto del Louvre, e la Madonna dei candelieri ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] Da Prato a Domegliara (Verona), di cui resta solo una pala d’altare raffigurante l’Annunciazione con i ss. Francesco e Antonioabate trasferita poi a Conegliano (Treviso; Manzatto, 1973, pp. 76 s.). A stretto giro realizzò anche una notevole Pietà ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...