• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3196 risultati
Tutti i risultati [3196]
Biografie [1742]
Arti visive [733]
Religioni [501]
Storia [370]
Letteratura [230]
Diritto [128]
Storia delle religioni [79]
Diritto civile [89]
Musica [70]
Archeologia [55]

CAGNACCI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo) Sandra Vasco Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] luce di modi guercineschi; le è stilisticamente affine, nell'insistito ricordo del Gentileschi, Saraceni e Guercino, il S. Antonio abate Rimini, Pinacoteca). L'incontro con il Reni dev'essere avvenuto poco prima della pala del 1635, raffigurante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IGNAZIO DI LOYOLA – LUDOVICO CARRACCI – BERNARDINO SPADA – LUCREZIA ROMANA – SANT'ARCANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNACCI, Guido (2)
Mostra Tutti

FASOLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Lorenzo Marzia Cataldi Gallo Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] col Bambino e s. Giuseppe con ai lati S. Ambrogio e s. Agostino; nell'ordine superiore, accanto alla Crocifissione, S. Antonio abate con s. Sebastiano e S. Rocco con s. Bernardo; nella predella Cristo con i dodici Apostoli. È inoltre da attribuire al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GANDOLFINO DA RORETO – GIOVANNI BARBAGELATA – DEFENDENTE FERRARI – PINACOTECA CIVICA – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASOLO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

PACCHIA, Girolamo del

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCHIA, Girolamo Serena Vicenzi del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] Madonna col Bambino e i ss. Paolo e Antonio abate, esempio della diretta assimilazione senese della cultura umbro- attraverso le novità importate da artisti come Girolamo Genga e Giovann Antonio Bazzi, affascinò a tal punto Girolamo da condurlo a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEROCCIO DI BARTOLOMEO DE' LANDI – MARIOTTO ALBERTINELLI – GIACOMO PACCHIAROTTI – ADORAZIONE DEI MAGI – DOMENICO BECCAFUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCHIA, Girolamo del (2)
Mostra Tutti

TOMMASONI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASONI, Tommaso Gianluca Albergoni Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845). Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] Fano, Stato civile napoleonico, Ruolo di popolazione; Archivio storico diocesano di Fano, Archivi parrocchie soppresse, S. Antonio Abate, Battezzati 1784-1808; Confraternita di Santa Croce, Morti, 1852, p. 113. Qualche informazione sul processo si ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CASTELLI – MICHELANGELO CAETANI – GIOVANNI TORLONIA – FRANCESCO PREDARI – MASSIMO D’AZEGLIO

SERMEI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERMEI, Cesare Elvio Lunghi – Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] con storie del santo (1640 circa). Unica eccezione furono i frati cappuccini, che per la loro chiesa di S. Antonio Abate si servirono di Durante Alberti da Sansepolcro. A questi cicli di affreschi vanno sommate le numerose tele dipinte da Sermei per ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO RONCALLI – BIBLIOTECA VATICANA – ORDINE FRANCESCANO – CASTEL DELLA PIEVE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERMEI, Cesare (2)
Mostra Tutti

STEFANO di Antonio di Vanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Antonio di Vanni Daniela Parenti Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] una spazialità più razionale anche nel rapporto di dimensioni fra figure e architetture. Recava la data 1428 l’affresco con S. Antonio abate in trono fra i ss. Giovanni Battista e Ignazio d’Antiochia nella chiesa di S. Piero a Quaracchi, dove Stefano ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MARIOTTO DI CRISTOFANO – SS. GIOVANNI BATTISTA – IGNAZIO D’ANTIOCHIA

CAPORALI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Bartolomeo Pietro Scarpellini Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] al secolo scorso conservata a Castiglione del Lago, ora frammentaria: la Maddalena e un Angelo nella Galleria perugina, S.Antonio abate e un Angelo nella Pinacoteca comunale di Udine, S. Sebastiano a Mentana nella coll. Zeri; sono andati dispersi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DI CAPODIMONTE – PIERO DELLA FRANCESCA – NICCOLÒ DI LIBERATORE – DOMENICO GHIRLANDAIO – CASTIGLIONE DEL LAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPORALI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

LORENZO da Viterbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Viterbo Lucia Casellato Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] a Cerveteri, un'altra opera dell'artista viterbese. Si tratta dell'affresco dipinto sulla controfacciata della piccola chiesa di S. Antonio Abate, di cui prima del restauro del 1972 si potevano vedere solo le figure della Madonna in trono con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – PADRI DELLA CHIESA – ANTONIAZZO ROMANO – MELOZZO DA FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO da Viterbo (2)
Mostra Tutti

BELLANO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLANO (Vellano), Bartolomeo Francesco Cessi Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435. La patavinità [...] medaglie e le placchette, che pare risalgono al suo esordio nell'ambito dell'attività paterna, segnaliamo il S. Antonio abate della coll. Liechtenstein di Vienna, stretto parente del S. Gerolamo nel bronzetto del Louvre, e la Madonna dei candelieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – AGOSTINO DI DUCCIO – ANTONIO DI PADOVA – POMPONIO GAURICO – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLANO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

SEMPLICE da Verona, fra

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMPLICE da Verona, fra Andrea Polati SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84). Come già lamentava [...] Da Prato a Domegliara (Verona), di cui resta solo una pala d’altare raffigurante l’Annunciazione con i ss. Francesco e Antonio abate trasferita poi a Conegliano (Treviso; Manzatto, 1973, pp. 76 s.). A stretto giro realizzò anche una notevole Pietà ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CARLO INNOCENZO CARLONI – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMPLICE da Verona, fra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 320
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali