MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] ancora sono datati 1515 l’affresco, ora a Castelvecchio, con la Madonna in trono col Bambino e i ss. Giuseppe, Girolamo, AntonioAbate e Rocco; 1515-16 le ante d’organo, eseguite con Girolamo dai Libri, per S. Maria in Organo, finite smembrate nella ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] . A. Lappoli, agli Uffizi; il Ritratto di Cosimo il Vecchio (Uffizi), intensa evocazione carica di simbolismo; e il S. Antonioabate pureagli Uffizi, che si ricollega ai due santi (S. Giovanni Evangelista e S. Michele)di Pontorme (Empoli, Museo della ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] nazionale), due ali di trittico portatile con i Ss. Giorgio, Giovanni Battista, Michele Arcangelo, Francesco, Barbara, AntonioAbate (recto), Cristoforo e Biagio (verso) (Worcester, MA, Art Museum), una Crocifissione (Washington, National Gallery of ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] di Gian Lorenzo Bernini e di Alessandro Algardi, il maestro lo coinvolse direttamente in alcune sue realizzazioni, quali il S. AntonioAbate di Marino (basilica di S. Barnaba), il gruppo dell’Ercole con il serpente, firmato e destinato a Venezia ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] Vito (oggi a Brera), nel 1523 il S. AntonioAbate fra i ss. Antonio di Padova e Cecilia per S. Maria Nuova, oggi lavoro su un committente ferrarese dell’età di Alfonso I: il conte Antonio Costabili, in Il camerino delle pitture, cit., VI, Dosso Dossi ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] Ss. Trinità di Forlì (agli inizi del Settecento rimpicciolita e sagomata in sommità); la Visitazione nella chiesa di S. AntonioAbate in Ravaldinoa Forlì (secondo decennio del XVI secolo); le figure di S. Rocco (1516 circa) nella cattedrale di Forlì ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] Arcangelo Raffaele e Tobiolo del Musée des beaux-arts di Nancy e la Madonna col Bambino e i ss. Donato vescovo e Antonioabate dipinta per la chiesa di S. Donato in Greti a Vinci (Firenze; Benassai, 2003; Nesi, 2013). Da questo momento la pittura di ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] Venezia) e prima di lasciare Firenze avrebbe affrescato la cappella Castellani, in S. Croce, con le Storie di s. Antonioabate e di s. Niccolò vescovo. La bella esecuzione di questi affreschi gli valse la fama di eccellente pittore inducendo alcune ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] congregazione dei cappellani della cattedrale e ora nell'oratorio di S. Antonioabate, firmata e datata 1631 (F. Lessi - U. Bavoni, diretto.
Il dipinto fu commissionato nel 1664 dall'abate L. Strozzi, emissario fiorentino del potente ministro francese ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] , l’uno per la cattedrale di Conversano (e ora all’Accademia veneziana), l’altro per la Certosa di Padova (oggi in S. AntonioAbate a Lussingrande in Croazia; Sambin, 1964, pp. 25-30); nella Sacra conversazione del 1476 per la basilica di S. Nicola a ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...