CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] in anni più tardi per un serio danneggiamento del dipinto e rimasto nello studio del C.), o come il S. Antonioabate per la parrocch. di Ronco (1859-1860), o ancora come il ritratto di gruppo della Famiglia Bianchini (presentato all'Esposizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] anni, già in collezione Cernazai a Udine, con la Madonna col Bambino tra i ss. Ermagora, Fortunato, Caterina e AntonioAbate e un'Annunciazione nelle cuspidi, oggi disperso tra alcune collezioni private, il Louvre e il Museo Correr di Venezia; e ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] Catalogo…, 2005). In questo arco temporale furono compiute anche le sculture dell’altar maggiore della chiesa di S. AntonioAbate di Schio, di cui si conservano due progetti grafici nel cosiddetto Album Marinali del Museo civico di Bassano (Galasso ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] grande polittico con l'Adorazione del Bambino al centro, ai lati i Ss. Antonioabate, Sebastiano, Rocco e Bernardino da Siena;nella predella sette Storie di s. Antonioabate e nella cimasa il Cristo nel sepolcro con ai lati gli stemmi della Comunità ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] abbondanti e dall’andamento singolarmente irrigidito rispetto ad altre prove della prima attività, che si ritrova, però, anche nel S. AntonioAbate eseguito tra il 1736 e il 1737 per la chiesa di Udine dedicata al santo, insieme al busto di Dioniso ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] di Canepanova a Pavia. Nel 1617 firmò e datò il Compianto su Cristo morto per la chiesa di S. Antonioabate del Collegio Montalto (Bologna, Pinacoteca nazionale; Ghelfi, 2008). Lavorò ancora per Pavia nel 1618 firmando la Decollazione del Battista ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] già attribuito a Michele Curia (Previtali, 1978, p. 84), e, di poco posteriore, la Madonna tra s. Bartolomeo e s. Antonioabate della parrocchiale di Torrebelvicino.
Il 1º marzo 1560, a quanto sembra, il D. era nuovamente a Venezia (Hadeln, 1911, p ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] Restauri in Puglia 1971-1983, II, Fasano 1983, pp. 331-338; E. Di Siena, Monte Sant'Angelo (Fg). Chiesa di S. AntonioAbate, ivi, pp. 340-341; G. Otranto, Il ''Liber de apparitione'', il Santuario di San Michele sul Gargano e i Longobardi del Ducato ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] ), e alle due tavole oggi presso le Collezioni comunali d’arte (invv. P.73-74) con un Santo papa (Pietro?) e un pellegrino e i Ss. AntonioAbate e Giacomo Maggiore, rispettivamente a sinistra e a destra del gruppo celeste. Nelle quattro Storie di s ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] delle cornici a stucco e degli importanti arredi scultorei (busto di M.A. Grimani e statue di S. Marco e S. AntonioAbate).
Esemplari dell’evoluzione creativa del M. a ridosso della metà degli anni Cinquanta sono alcuni capolavori come la Pietà della ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...