BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago)
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] viaggio compiuto, invitandolo a una particolare benevolenza verso i cattolici bosniaci che, in quanto minoranza venne curata da un gruppo di frati sotto la direzione di padre Anton Maria da Vicenza, riuniti nel monastero di Quaracchi, vicino Firenze, ...
Leggi Tutto
BIANCOLINI, Pietro Giovanni
Antonio Rotondò
Non si conosce l'anno della nascita di questo eretico modenese del sec. XVI. Nei molti processi dell'Inquisizione nei quali ricorre il suo nome e si danno [...] fu podestà di Piacenza. Ivi fece subito parlare di sé, oltre che per la sua ostentata indifferenza di pubblico magistrato verso riti e cerimonie sacre, anche perché non nascondeva le sue reali opinioni religiose a una larga cerchia di collaboratori e ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pier Maria
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, nel 1599 o nel 1600, da Curzio, legista, e da Silvia Saraceni.
Secondo il Luttazi il B. sarebbe nato in altra famiglia senese, quella dei Bargagli, [...] quale furono compresi soltanto il nipote del papa, Antonio Barberini, e il segretario dello stesso pontefice, Lorenzo al di là dei suoi meriti personali: la gratitudine di Urbano VIII verso la memoria di Paolo V, al quale doveva a sua volta la ...
Leggi Tutto
CONFORTO da Costozza (Confortus Pulex)
J. Kennet Hyde
Nacque intorno al 1300 da Giambono di Giacomo, probabilmente a Costozza.
Che C. sia nato verso il 1300 si deduce dal fatto che il suo nome compare [...] generate dalle rivalità dei signori. Nemico dei Carraresi, fu, fedelissimo ai Della Scala finché le gravi irregolarità di Antonio, durante la guerra del 1386, gli fecero acclamare la conquista dello Stato da parte di Giangaleazzo Visconti come una ...
Leggi Tutto
BERARDO da Carbio, santo
Raffaele Volpini
Nato a Carbio, nei pressi di Narni, e divenuto frate minore, fu da s. Francesco insieme con altri cinque frati, destinato alla predicazione nella Spagna musulmana. [...] canonico di S. Croce Fernando di Lisbona, il futuro s. Antonio da Padova, che maturò in quella circostanza la propria vocazione tarda compilazione appare, comunque, ormai decisamente avviata verso i tipici sviluppi dell'agiografia. Da questa Passio ...
Leggi Tutto
CAVALLERI (Cavaleri, Cavalleris), Paolo Agostino
Francesco Raco
Nato a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo, emettendo la professione [...] antigiansenista e controrivoluzionario, noto per la sua diffidenza verso gli ex gesuiti e molto vicino agli orientamenti replicare con il Supplemento e difesa della lettera Adriatica di Antonio Bianchi, Roma 1793,in cui riaffermava l'inconsistenza di ...
Leggi Tutto
COUSCONARI, Germano
Vittorio Peri
Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] al regime turco, dovette trasferirsi in Occidente, e finì, verso il maggio del 1581, col rifugiarsi a Roma. Qui deciso di trasferirsi in Spagna, quando il cardinale Giulio Antonio Santoro, "protector nationumOrientalium", pensò di utilizzarlo in un ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] relativo alla definizione di una controversia tra Pietro, Ugo e Antonio signori d'Avise, e del 5 febbr. 1359, relativo di Verres; precisò gli obblighi pecuniari della sua diocesi verso la Camera apostolica, componendo una tavola elencante le decime ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio (Antonio da Lucca, Antonio da Padova)
Donatella Barbalarga
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, ma nulla sappiamo con certezza della sua biografia fino al 1288.
Dalle [...] che diversi autori indichino il D. come "Antonio de Luca da Padova" è da far risalire . Delorme, Un homonyme de saint Antoine de Padoue inquisiteur dans la Marche de Trevise vers 1300, ibid., VIII (1915), pp. 312-316; G. Presutti, Altri documenti ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Salvatore Bono
Nato a Colonnella (Teramo) nel 1544 da Pietro e da Leonora di Giuliano, venne battezzato con il nome di Properzio, che mutò in quello di Giovanni quando, nel 1571, dopo [...] In seguito a una richiesta rivolta dal cardinale Antonio Carafa al padre generale della Compagnia venne designato, il B. tornasse invece a Roma per riferire. Sulla via del ritorno verso il porto di imbarco il B. subì alcune perigliose avventure e fu ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...