BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] zio Giovanni Andrea.
Dopo la morte del fratello Baldassarre nel 1556 il B. si assunse la tutela dei suoi nove figli minorenni, alcuni dei quali egli si sforzò più tardi (come nunzio) di sistemare nel servizio ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] e religiosa, del laboratorio e che svolgesse opera di apostolato verso le giovani, pur mantenendo l’abito secolare; così dal avute nella prima adolescenza grazie al rapporto con don Antonio Maria Pucci, il servita canonizzato da Giovanni XXIII nel ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] 'Università di Torino, ove insegnavano docenti come Pietro Antonio Regis, le cui posizioni in fatto di primato papale Ghio, che era sostenitore di un tuziorismo moderato (senza condiscendenza verso il giansenismo) e G.A. Alasia, il cui orientamento ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] in opposizione a quelle di Ludovico duca di Teck e di Antonio Panciera. Quest'ultimo, nominato patriarca già il 27 febbraio, tentò da Gregorio XII come suo legato a Venezia.
Durante il viaggio verso la città lagunare il D. si ammalò, contagiato da una ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] per quell'anno e per quello successivo. Fu verso quest'epoca probabilmente che abbracciò la carriera ecclesiastica; restaurata a metà e alla fine del sec. XIX a cura di Antonio Cerasi, è costituita da due vani, nelle pareti del più esterno dei ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] Maria Liberatrice è in realtà attribuibile a suo fratello, Marc'Antonio, mentre quella nella chiesa di S. Giuseppe è dovuta alla caritatevole si rivolse non solo verso soggetti istituzionali ma anche verso singoli bisognosi, compresi gli appartenenti ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] , Città del Vaticano 1939, pp. 36, 39; B. Ligi, I vescovi e arcvescovi di Urbino, Urbino 1953, pp. 97-106; Dictionn. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., II, coll. 777-779 (sub voce Altan, Antonio); ibid., III, col. 821 (sub voce Antoine d'Udine). ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] generale della Compagnia per una missione particolarmente impegnativa. Antonio Macedo, confessore della regina Cristina di Svezia, primo proposito.
Nel maggio del 1652 il C. si diresse verso Roma con una lettera della regina per il nuovo generale dei ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] duca d'Urbino, prese a frequentare la corte del cardinale Antonio Barberini, fratello di Urbano VIII, negli anni in cui all'Altieri, ancora una volta l'eccessiva partigianeria del C. verso i Medici fu la causa determinante della sua mancata elezione; ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] per proprio conto gli studi, con una particolare propensione verso le lingue greca ed ebraica. Nel 1774 si presentò 1787, ruppe il silenzio, presentando all'arcivescovo metropolita Antonio Martini un lungo e dettagliato ricorso contro l'operato ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...