Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] innovandola, la divaricazione tradizionale fra storia e biografia dando origine, per un verso, alla Storia ecclesiastica, e per l’altro, con la Vita di Antonio di Atanasio, alla biografia/agiografia13: impostazione ripresa in tempi recenti da Dieter ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] un ruolo-guida e un’efficacia trainante nel cammino verso il futuro». Di conseguenza i cattolici italiani non Il volto e lo spirito della Chiesa in Italia. Discorsi del card. Antonio Poma dal 1969 al 1979, Roma 1981 (in particolare L. Maverna, ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] riesce a coinvolgere nell’impresa anche Gustavo Cavour e Antonio Rosmini, oltre al futuro arcivescovo di Torino Gaetano L’Osservatore romano» tra il 1933 e il 1940; G. Gonella, Verso la 2a guerra mondiale. Cronache politiche. «Acta Diurna» 1933-1940, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] alle riflessioni di monsignor Carlo Colombo. A differenza di padre Antonio Messineo, che alla fine del 1953 tuonava su «La Civiltà Prodi non mancarono di far sentire il loro dissenso verso quella che definivano una linea di appiattimento sulla Dc. ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] .
116 D. Menozzi, Chiesa, pace e guerra nel Novecento. Verso una delegittimazione religiosa dei conflitti, Bologna 2008, pp. 131-168. Pio XII, cit., pp. 305-340.
140 M. Mariotti, Mons. Antonio Lanza, in P. Borzomati, F. Milito, A. Sorrentino et al., ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] delle prime latterie sociali è fondata da un prete, don Antonio della Lucia, altri danno vita a forni, mulini, farmacie avuto tutte le virtù contrarie: pochi stimoli intellettuali e diffidenza verso lo studio. Negli anni di Leone XIII si pensava che ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] temi della pace religiosa e del destino dei Patti Lateranensi, verso i quali si consolidò un duplice atteggiamento: mentre il Trattato ne fu anche il presidente), Pio Ciprotti, Antonio Malintoppi e Francesco Margiotta Broglio. Tale commissione ebbe ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di obbedire»24, di essere insomma sostegno al governo di Antonio Salandra (marzo 1914-giugno 1916) che aveva proclamato una utilità […] prova austera e sublime, che nella ascensione dolorosa verso l’immortalità fa toccare all’animo i sommi gradi dell’ ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] poiché contrari al processo di unificazione italiano ed «estremamente freddi verso molte forme di civiltà e di progresso»25. Tra gli elementi (basti pensare a L’ebreo di Verona di padre Antonio Bresciani), l’opposizione alla libertà di stampa e una ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] una tradizione agiografica vi avrebbe fatto la sua apparizione verso la fine del V secolo10. Particolarmente devoti al volta dall’onomastica, fu il frate minore lusitano Antonio da Lisbona, cioè s. Antonio di Padova (m. nel 1231), canonizzato l’ ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...