• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [6718]
Musica [213]
Biografie [4444]
Storia [1310]
Arti visive [1163]
Religioni [722]
Letteratura [570]
Diritto [258]
Diritto civile [186]
Economia [136]
Storia delle religioni [83]

PEROSI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROSI, Lorenzo Markus Engelhardt PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Verdi nella Messa da requiem, e che per molti versi colmò e compensò gli spazi ideali lasciati vacanti dal e follia, Milano 2006; E. Gennaro, Lettere di Emilio De Marchi, Antonio Fogazzaro, Tommaso Gallarati Scotti e L. P. ad Agostino Cameroni, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROSI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

POLLAROLO, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLAROLO, Carlo Francesco Marco Bizzarini POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] nel 1696 sarebbe andato in scena il Tito Manlio (versi di Noris). Ferdinando, nella missiva di risposta, parlò , Venezia 1985, ad ind.; M. Talbot, Music and the poetry of Antonio Ottoboni (1646-1720), in Händel e gli Scarlatti a Roma, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – GIACOMO ANTONIO PERTI – FERDINANDO DE’ MEDICI – GIULIO CESARE CORRADI – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLAROLO, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

INGEGNERI, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGEGNERI, Marc'Antonio Antonio Delfino Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] autori, tra i quali Ruffo, Ippolito Camaterò, Marc'Antonio Pordenon, e potrebbero dimostrare una certa familiarità con gli profane l'I. dette prova di una costante attenzione verso la scrittura madrigalistica praticata in centri come Ferrara e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TIBURZIO MASSAINO – NICCOLÒ SFONDRATI – CONTRAPPUNTISTICI – CIPRIANO DE RORE

MAGATTI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGATTI, Pietro Antonio Valerio Da Gai Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] , dove si avvalse della collaborazione dei quadraturisti Giacomo Antonio e Antonio Francesco Giovannini (Giampaolo, 1953, pp. 93, di una sala al piano nobile. Sul prospetto dell'edificio verso il giardino eseguì inoltre una Madonna col Bambino e s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – CARLO INNOCENZO CARLONI – FRANCESCO MARIA BIANCHI – FRATI MINORI OSSERVANTI – ORDINE DEI FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGATTI, Pietro Antonio (1)
Mostra Tutti

PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino Camilla Cavicchi PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] lo celebra superiore addirittura al mitico Orfeo; sul verso rappresentò un genio alato che suona un piccolo Mazzei Traina, Ferrara 2002, p. 199; J. Haar - J. Nádas, Antonio Squarcialupi: man and myth, in Early music history, XXV (2006), pp. 116 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIANCA MARIA VISCONTI – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO II GONZAGA – ANTONIO SQUARCIALUPI

BENCINI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo) Raoul Meloncelli Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] sive praelo excussi, Città del Vaticano 1960, pp. 294, 379 s.; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 229. Per Antonio e Giuseppe, oltre alla bibl. cit., v. anche: C. Ricci, I teatri di Bologna, Bologna 1888, pp. 449, 455; G. Gaspari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONTRAPPUNTISTICAMENTE – CITTÀ DEL VATICANO – SILVIO STAMPIGLIA – PIETRO OTTOBONI

FABERI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABERI (Faberio), Lucio Maria Silvia Campanini Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] per stendere il rogito il F. si rivolgerà al notaio Marco Antonio Carracci, primo cugino dei Carracci pittori, e più tardi collega dell'idealismo tardoromantico e del rifiuto delle accademie. Solo verso la metà del nostro secolo infatti, nel quadro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASACCIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASACCIA Alessandra Ascarelli Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] militare tra le due Amazzoni per separarle...". La carriera di Antonio durò 25 anni e fu sempre accompagnata dal favore del (1799) e La fuga in maschera (1800); ritornò al Nuovo verso la fine del secondo decennio dell'Ottocento e vi cantò anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENTICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTICE Salvatore De Salvo Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] da B. Croce, pp. 45 s.) riferiscono che "Luigi Dentice, Antonio Mariconda, Scipione delle Palle fecero i servi, con grazia mirabile" e, in lingua italiana. Il figlio Fabrizio, nato a Napoli verso il 1526, come afferma Florimo o alcuni anni più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Leone Vittorio Bolcato Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] presenza": in verità, secondo la lettera-relazione di Antonio Riccoboni testimone oculare, era formato da "putti e , vi è un altro ostinato suggerito dalle ultime parole del verso conclusivo "ostinata traccia". I due madrigali, insieme con Dimmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – MADDALENA CAMPIGLIA – CLAUDIO MONTEVERDI – ATHANASIUS KIRCHER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Carbon negative
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali