MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] , da cui ebbe due figli, Giovanni Battista nel 1802 e Antonio nel 1803.
Nel 1806, a causa di un rovescio finanziario sono, nella prima stesura. La musica scritta da Rossini per i versi di Lechi, creduta persa, era invece conservata tra le carte dell ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (Mantegatia)
Renato Meucci
Famiglia di liutai milanesi attivi nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIX secolo.
Il principale esponente fu Pietro Giovanni, figlio di Francesco, nato [...] figlio primogenito Francesco e il quartogenito Carlo, mentre il secondo figlio Antonio era morto da poco tempo (1766 - 11 genn. 1790).
belli se ne rinvengono alcuni di qualità assolutamente superiore. Verso il 1790 iniziò una serie di ottime viole, ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] dello stesso; ibid., 1768; secondo l'Eitner, forse 1766) e Il carnovale (libretto dell'abate P. Chiari; Dresda, Hoftheater, 1769). Verso la fine del 1769 ritornò a Venezia, donde il 6 maggio 1770 partiva per Stoccarda, chiamato alla corte del duca di ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] tra quelli composti da Giovan Battista Calì, che insieme a lui ed altri condiscepoli si era formato alla scuola di Antonio Il Verso (Il primo libro di ricercari a due voci, Venezia, Amadino, 1605).
Nel 1616 fu pubblicato a Palermo, presso Giovan ...
Leggi Tutto
DE CARO, Giulia (detta Ciulla)
Elisa Mele
*
Nacque a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino, che era cuoco o taverniere. Dopo una infanzia infelice nel paese natale, trascorsa tra privazioni [...] ad allora frequentata. A quel tempo era viceré di Napoli don Antonio Albarez, marchese di Astorga, il quale - diversamente dal suo predecessore Pedro Antonio d'Aragona, non ben disposto verso i musicisti ed avverso anche agli stessi musici di corte ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] inaugurato nel 1448), riformati undici anni prima da Benedetto di Antonio Vantaggini da Volterra. Il 15 febbr. 1532 gli operari canto gregoriano, secondo il sistema usato in Italia fin verso la metà del secolo scorso. La pedaliera serviva solo ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] il fratello Andrea, nato a Milano nella seconda metà del XVI secolo. Verso il 1617 era organista di S. Maria della Rosa' e nel 1627 de' madrigali a cinque voci, Venezia, G. Vincenzi, 1586.
Antonio, fu musico alla corte di Parma dal novembre 1577 al 1° ...
Leggi Tutto
CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] padre allo studio del trombone, e come trombonista fu a Monaco verso il 1559-1560, dove si dedicò anche allo studio della composizione (1896), pp. 17, 22; H. Federhofer, Pietro Antonio Bianco und seine Vorgänger Andreas Zweiller und Pietro Ragno an ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] luogo e la data della sua morte.
Fu forse suo figlio Giovanni Gualberto, nato a Pisa presumibilmente verso il 1730 (i nomi di battesimo Antonio e Giovanni Gualberto si ripetono sovente nella famiglia Brunetti e questo ha dato luogo a incertezza nei ...
Leggi Tutto
pop-rock
Ernesto Assante
Quando la musica leggera usa il rock
Il pop-rock è uno stile musicale che prende dal rock caratteristiche melodiche, armoniche e ritmiche sommandovi un’ambientazione pop. Definito [...] ma anche la fine del pop-rock come stile debitore verso un passato più tradizionalmente rock. Le lusinghe della tecnologia e soluzioni ritmiche tipici del rap: produttori come Babyface e Antonio Reid, in prima persona o nelle retrovie degli studi di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...