CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] in terza rima, dieci capitoli dedicati a Pietro Antonio Sanseverino principe di Bisignano, preceduti da una dedica in 28 apr. 1537 allorché fu fatta la consegna del castello, dietro versamento di 3.000 ducati, a Nicolò Maria di Somma, castellano ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] la seconda opera restò interrotta dalla morte del C., avvenuta a Roma verso la fine del 1529 o agli inizi del 1530.
In quel periodo ff. 53-88), e in rapporti amichevoli con Giovanni Antonio Arimondo, che gli donò un codice miniato del sec. XV ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] adulto, già sposato, egli poté, all'età di 35 anni (verso il 1472), cercare lentamente di ovviare a questa mancanza. Non si cerchia degli amici del C. nell'Accademia appartennero anche Antonio de Ferrariis, detto il Galateo, Francesco Elio Marchese e ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] tematiche più vivacemente patriottiche, anche con gesti di sfida verso le autorità e le roccaforti socialiste, e di avere elezioni amministrative di Firenze e fu eletto sindaco il fisico Antonio Garbasso, nella cui giunta Pistelli entrò alla fine del ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] nella sua vita: se il secondo (di cui curò un’edizione di Versi e poesie nel 1956) lo colpì per il «suo ideale di un mondo anni Ottanta. Pubblicò poi i capitoli Giacomo Noventa e Antonio Barolini nei volumi terzo e quinto della Letteratura italiana ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] 1); e il sonetto "Amico alcun non è che altrui soccorre", forse di Antonio Pucci, dal Del Prete (p. 67) e da A. Massera (Ancora d'Angiò, che non ha aiutato in tempo i guelfi (l'ultimo verso, "or sermoneggi e dica prima e tersa", riferito a re Roberto, ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] Scotti, Bernardo Morando, Gaetano Aimi, Giovanni Arcelli, Giambattista Conti, Gottardo Pallastrelli e Antonio Scotti). Testimone di omogeneità e di apertura verso gli sviluppi della lirica settecentesca italiana, il L. ebbe rapporti con numerosi ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] 'eloquenza". Infine Flavio Biondo lo cita con Andrea Biglia e Antonio da Rho e lo loda quale "sacris saecularibusque litteris apprime ai ff. 8-8v(e ripetuti ai ff. 21v-22)sono i versi con cui il B. invia a P. Candido Decembrio la sua Conformatio ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] riprodotta da Mariani Canova, 1990, tav. 42.4): l'Antonio Maria citato può essere identificato con uno dei figli di Roberto francese, in seguito alla quale il suo atteggiamento encomiastico verso Ludovico il Moro si muta in acredine. Probabilmente ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] C.). Ma, per altro verso, anche rivela la perizia letteraria del C., buon artefice di versi (massime nella versione felicissima della Tommaseo, non taceva l'omaggio dovuto ad Antonio Ranieri (benché successivamente deplorasse l'errore infelicissimo ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...