GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] cui figuravano alcune brevi composizioni in prosa e in versi scritte per l'occasione.
Le molte difficoltà frapposte proposito si rinvia a E. Costa - C. Benedettucci - C. Antona-Traversi, Lettere inedite di Giacomo Leopardi e di altri a' suoi parenti ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] di memorie patrie, fu sollevata nel Cinquecento quando il cesenate Antonio Casari riscoprì il De casu Cesene dopo quasi due secoli H.IV.111, cc. 99v-101v) contenente la tragedia trascritta verso il 1470-75 da Pietro di Giovanni Nardi di Sant'Angelo in ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] del conte Fiorino d'Onigo con la contessa Anna Bellati (Venezia 1745), "meditato, digerito e scritto in tre giorni", componendo un verso per uno alternativamente, con l'obbligo per di più "di non ripetere mai in niun canto la stessa rima". L'anno ...
Leggi Tutto
MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] Modena 1828), cui fece seguito nello stesso anno una Lettera seconda intorno al p. Cesari (ibid.).
La devozione quasi filiale verso Cesari si concretizzò nella stesura di un profilo biografico molto ricco e accurato, che il M. pubblicò in due puntate ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] considerare il predecessore di Giuseppe Giusti e di Antonio Guadagnoli. La produzione epigrammatica, nonostante le accuse di G. Raya, Catania 1927.
Fonti e Bibl.: [G. Montani], Opere in verso e in prosa di F. P., in Antologia, luglio 1825, pp. 109-140 ...
Leggi Tutto
ARISI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Cremona da Giovan Ludovico e da Lucia Negri il 3 febbr. 1657. Seguì in patria le scuole dei gesuiti, poi nel 1674 si trasferì a Parma per intraprendere gli studi [...] Cremona si sentano gli amari assalti di Marte, compor versi così galanti, concettosi e bizzarri come sono i vostri. Venezia 1752, p. 341). V. inoltre Epistolario di Ludovico Antonio Muratori,Modena 1901-1906, Indici; V.Lancetti, Biografia cremonese, ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] -Rezzonico, bb. 66 (testamento), 176 (obbligazione vitalizia per Rosa Contarini Garavetta), 413 (lettere; testamento), 414 (versi; lettere di Giuseppe Antonio Marogna e di Tommaso Moreschi), 424 (sonetti, drammi, lettere al figlio Luigi e alla moglie ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] per ben due volte (vv. 1 e 86) semplicemente Antonio e Antonio è detto sempre altrove nel ms.; non solo, ma se Se fallo o mancamento io te pensai" (c. 133v) per l'ultimo verso: "E circhi el dìonnora ch'io me mora". Sono tutti componimenti dettati ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] collegialmente, alla morte di Pietro (1º nov. 1466), da lui e dai fratelli Giovanni Antonio, Giovanni Ambrogio e Giovanni Giacomo (Santoro, p. 24).
Il C. prese moglie probabilmente, verso il 1475-80.Da una sua petizione del 14 dic. 1495, con la quale ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] ottimo amico del suo nipote, Giovan Battista. Offeso dal capitano Antonio Buondelmonti (detto "Tognone"), lo sfidò a duello, ma dopo S. Pietro a Scheraggio. A questo matrimonio, celebrato in versi da Giovan Battista Strozzi il Cieco, da Iacopo Pitti, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...