MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] Gerratana, nel 1978, ricordò di essere stato prevenuto verso il comunismo, non pregiudizialmente, ma a causa della che aveva acquisito i fondi manoscritti del filosofo, del Carteggio di Antonio Labriola conservato nel fondo Dal Pane (in Arch.stor. per ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] eredità a opere di carità dopo la morte del marito (1876). Verso la beneficenza la B. era stata spinta sia dalle radicate convinzioni per l'istruzione di fanciulle povere (Educandato di S. Antonio), oltre a sussidi ai poveri. Agli stessi fini fondò ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] , 21-23 marzo 1955. Per lo sviluppo dell'industria farmaceutica italiana vedi: B.M. Onorato, L'industria farmaceutica italiana verso il MEC, Roma 1962; G. Manera, Il mercato farmaceutico, Milano 1962; B. M. Onorato, La farmaceutica industriale, Roma ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] degli ideali repubblicani, già tiepidi al tempo della sua partecipazione alla municipalità, seguì ben presto l'orientamento verso la monarchia costituzionale. Nel 1803, nel Discorso sulprincipio di giustizia in materia di finanze (Modena) criticò ...
Leggi Tutto
BALBANI, Timoteo
Gemma Miani
Primogenito di Niccolò di Paolo e di Chiara di Antonio Bemardi, nacque a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato dal padre nella bottega d'arte serica "Nicolao [...] (1524-1566) che era già stato a Lione negli anni precedenti presso la società "Giovanni e Filippo Balbani e C.", fondata verso il 1537. È probabile che tra il B. e i Montecatini intercorressero rapporti commerciali da lunga data. In ogni caso il B ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] all'esodo rurale - un'ampia e prolungata emigrazione di meridionali verso il Nord, i paesi europei e i paesi d'oltremare opere citate e alle Note sulla questione meridionale e altri scritti di Antonio Gramsci si vedano: C. Levi, Cristo si è fermato ad ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] in auge fino agli anni Settanta erano diffidenti verso la validità della metodologia statistica in tale settore . Appetito, Conti economici regionali, Milano 1989; M. D'Antonio, Il Mezzogiorno nella struttura dell'economia italiana, ivi 1990; ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] caratterizzante l'Area tecnologica di Trieste si orienta verso i settori dell'ingegneria genetica, delle biotecnologie e nel Texas, nel cosiddetto ''corridoio'' fra Austin e San Antonio. Altre ancora operano nel triangolo di ricerca del Nord Carolina, ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] dualistico fra il Nord e il Sud; per altro verso si denunziavano squilibri settoriali, fra agricoltura e industria, fra di Contabilità Nazionale, 1974, t. II; M. D'Antonio, La politica meridionalistica, in Economia Pubblica, febbr.-marzo 1976 ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] sono state rapidamente superate dalle continue modifiche e integrazioni delle norme in esse contenute. La fase di transizione verso la disciplina dell'intervento straordinario ha comportato infatti, tra il 1981 e il 1986, un succedersi di leggi ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...