La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] Pio VII del 1802, che fu influenzato anche da Antonio Canova; a esso seguirono nel 1819 gli Editti del camerlengo la priorità della publica utilitas. È per questo che la strada verso una legge nazionale di tutela fu lunga e difficile, mentre intanto ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] : due femmine, Prudenza e Iacopa, e quattro maschi, Ghislardo, Antonio, Bartolomeo e Stefano. Di essi l'ultimo morì in tenera età in nostro possesso circa l'attività economica del G., verso la quale sembra aver nutrito, peraltro, uno scarso interesse ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] politica socialista, unita all'influenza della scuola tedesca del socialismo della cattedra, indirizzava piuttosto il G. verso una visione dello Stato come entità trascendente e differenziata rispetto agli individui che lo compongono.
Da ciò ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] Soranzo che esaltava il ruolo della Chiesa nella lotta contro l'Infedele.
Verso la metà del 1598, il G., stanco e sofferente di gotta, Il sinodo di Amelia è in DiocesanaSynodus Amerina ab Antonio Maria episcopo habita MDXCV, Venetiis, apud Ioannem ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] polemiche letterarie sul melodramma e sulla lingua e fu amico di Antonio De Gennaro, duca di Belforte, principale esponente della poesia arcadica a Napoli, che gli indirizzò vari versi latini e volgari. Strinse amicizia con numerosi cattedratici dell ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] continuò con il Discorso etico-morale su i doveri dell'uomo verso Dio (Roma 1790), che verteva sul tema del culto esterno cui fece il suo ingresso il 4 novembre (Francisci Antonii Mondelli… episcopi Tifernatis… Epistola pastoralis ad clerum et ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] cognitivo (dal sentimento al ragionamento) per approssimarsi all'infinito verso gli assoluti infiniti (vero e bene) cui la natura critica; Dei difetti della giurisprudenza, 1742; Lodovico Antonio Muratori e la giurisprudenza del suo tempo, Modena ...
Leggi Tutto
La riforma della disciplina del condominio
Vincenzo Colonna
Antonio Scarpa
La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] occorre per poter dire costituito tale fondo? Serve l’effettivo versamento dei contributi da parte dei condomini, o basta un atto coi pagamenti.
Vincenzo Colonna: §§ 1.2, 2.2., 2.3, 3.1, 3.2.
Antonio Scarpa: §§ 1.1, 2.1, 2.4, 3.3.
==Note==
1 Per un ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] tra i quali un fratello del G., Giacomo - costrinse Antonio Casini, vescovo di Siena e governatore di Bologna per conto il 27 dic. 1441 un apposito atto notarile attestava che il capitale versato nella società con N. Sanuti e gli altri, a nome di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] giuristi, con cui si ordinava di continuare a versare al D., momentaneamente assente da Pavia perché impegnato proferito in occasione del conferimento della laurea dottorale a Giovanni Antonio Boidi de Trotti intorno all'anno 1478.
A riprova di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...