FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] data imprecisata, il F. vi assunse il nome di Paolo Antonio e probabilmente fu destinato alla predicazione, cui certo si dedicò dopo Napoli e in Puglia, donde risalì dopo qualche mese verso Venezia; in questa circostanza (se non già precedentemente, ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] Petrarca aveva attinto per il suo poema. Fu anche autore di versi latini e di orazioni sacre e commemorative, e le sue opere A. MDCCCLVI, Patavii 1856; Intorno la umiltà di s. Antonio di Padova. Discorso, Venezia 1859; Carmina, Venetiis 1863; Lexicon ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] o nello Studio generale di Milano). Ordinato sacerdote verso il 1626, fu successivamente nominato lettore di narratione della vita, attioni e morte del m.r.p. Marc'Antonio da Carpenedolo… (Milano 1690).
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] (Domenico Maria Lo Jacono, arcivescovo di Agrigento, e Antonio Maria Stromillo, vescovo di Caltanissetta; l’altro teatino era dal confratello Gioacchino Ventura, incontrato durante il viaggio verso Roma, mentre quegli risiedeva a Napoli per curare ...
Leggi Tutto
CRIMINALI, Antonio
Matteo Sanfilippo
Secondo i suoi biografi nacque a Sissa (Parma) il 7 febbr. 1520 da famiglia benestante. Si sa poco della sua infanzia e dei suoi studi: gli agiografi ne ricordano [...] Santa Fede, fondato e diretto dai gesuiti per la formazione del clero indigeno, e prestò la sua opera come portiere e sacrestano.
Verso la fine del 1545 o all'inizio del 1546 il C. fu inviato ad aiutare Francesco di Mancias, un compagno di Francesco ...
Leggi Tutto
FALCOIA, Tommaso
Massimo Bray
Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] Maria ai Monti. Nel 1713, pochi giorni dopo la morte di Antonio de Torres, il F. diviene preposito generale della Congregazione. La scelte di obbedienza assoluta e di intransigenza verso quelle espressioni di religiosità che egli riteneva dannose ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] anche degli originali dei noti Diarii del cerimoniere.
Quando verso la fine dell'estate del 1506 Giulio II, forte avvenimento relativo alla vita dell'autore.
Fonti e Bibl.: Dispacci di Antonio Giustinian..., a cura di P. Villari, I, Firenze 1876, p ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] , IX, Parisiis et Romae 1869, pp. 711 ss.). Nell'ottobre dello stesso anno il pontefice, nel suo viaggio di ritorno verso Roma, sostava anche a Modena (Annales veteres Mutinensium, col. 64).
Nell'aprile 1253 il B. interveniva al sinodo provinciale di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] di Luigi (I). Dal testamento del canonico Federico di Antonio risulta però inequivocabilmente che Alberto, vescovo di Ivrea, e si fa espresso cenno alle benemerenze della casa Gonzaga verso la Chiesa eporediese, ma l'Ansaldi dubita che tali ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] e fratello di Angelica, moglie del marchese di Treschietto Antonio Malaspina, appartenente a un ramo collaterale della famiglia. soprattutto di Modena, per dirigersi poi nuovamente a ovest, verso la Lunigiana.
In questi anni il L. si confrontò ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...