PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] si estende a Petrarca e a Boccaccio; nell’area della letteratura italiana il grande pioniere era stato Michele Barbi, verso cui Pasquali nutrì alta stima e affetto. Un altro pilastro dell’opera è il principio recentiores non deteriores: Lachmann ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] ibn ῾Umar al-Zamah̠šarī, influente trattato composto verso il 1120); questo tentativo di armonizzare tre tradizioni linguistiche salvo i suoi epigoni del XIII sec.) del monaco giacobita Antonio di Tagrīt. Quest'opera, ancora in gran parte inedita ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] sul salmo 144 tenuta nel 1572 alla presenza di Marc'Antonio Colonna desideroso di ascoltarlo "per la fama ch(e) e il f. 17 reca, sul retto, la p. 16 italiana e, sul verso, la p. 17 ebraica. Alla fine presenta una lacuna di dimensioni non valutabili e ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] futuro.
Il rientro nella città natale coincise con il passaggio a Velletri del re di Francia Carlo VIII. Il M. salutò in versi l'arrivo del sovrano, la presenza di Cesare Borgia, poi il ritorno del re dall'impresa napoletana (l'epigramma XLIV, per il ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] Orazio Flacco d'argomento eroico, morale o umano voltate in versi italiani dal Prof. L. M. Rezzi (Roma 1856), totale laicizzazione dei pubblici uffici nello Stato romano: Scritti di Giuseppe Antonio Sala, Roma 1882-88, e Piano di riforma umiliato da ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Egidio
Gerardo Bianco
Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] stesso anno che il manoscritto, per ordine del cardinale Antonio Marino Priuli, da pochi mesi vescovo di Padova, venne sezioni; dei poeti secondo l'opera con il numero del verso. Non essendo tutte le edizioni degli autori distribuite allo stesso ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] divergenze in politica tra il Gioberti e il Peyron, verso il quale il G. nutrì e mantenne sempre una . XI (1771-1818, n. 292), conservato nella parrocchia di S. Antonio il Grande di Bagnasco e al volumetto Stato delle anime della medesima parrocchia ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] accompagnamento concordato verso il pensionamento anticipato evoca, per molti aspetti, l’esodo biblico verso la schiacciante maggioranza parlamentare dovrà forse ricorrere al voto di fiducia (Antonio Polito, Corriere della Sera, 14 dicembre 2011, p. ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] novembre fa richiesta di un privilegio di stampa per pubblicare "versi in laude de questa Excellentissima Republica, et… regule grammaticale de Censure contro il Landino, contro il Filelfo e Antonio da Tempo, ma soprattutto contro le aldine di ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] ai tempi dell'I. nel parlato dell'isola di Veglia e verso cui l'I. era stato indirizzato dapprima da Mussafia e poi colloqui con l'ultimo dei parlanti il veglioto (il vecchio Antonio Udìna, detto Burbur); mentre ben più sommaria risulta la descrizione ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...