L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] ha origine da un agionimo, ma il patrono del luogo è sant’Antonio da Padova. Anche il toponimo San Floriano del Collio (Gorizia), antica città del Bruzio menzionata nel V secolo, mentre verso il IX-X secolo, in documenti ecclesiastici bizantini, è ...
Leggi Tutto
Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] della Summa Artis Rithimici Vulgaris Dicyaminis [sic] di Antonio da Tempo. Nella penultima sezione l’autore registra alcune 1539, da Lucantonio Ridolfi nel 1551 (il primo rimario a versi interi), da Ludovico Dolce nel 1554.
Presto però si inaugura la ...
Leggi Tutto
Le comunità serbocroate molisane (o slavomolisane), tutelate dalla legge 482/1999 come minoranza linguistica (➔ minoranze linguistiche; ➔ legislazione linguistica), risiedono in tre comuni della provincia [...] completa monografia sull’argomento. L’interesse si è rinnovato verso la metà del Novecento: singoli, associazioni culturali e Campobasso, Enne.
Piccoli, Agostina & Sammartino, Antonio (2000) Dizionario dell’idioma croato-molisano di Montemitro. ...
Leggi Tutto
I foni velari sono così chiamati in quanto, per produrli, la parte posteriore (postdorso) della lingua crea un diaframma con il palato molle o velo palatino (da qui il termine velare). Tale termine si [...] tempo compresa tra 0,2 e 0,3 secondi) parte da circa 2000 Hz e sale verso i 2500 Hz, mentre quella della [o] (compresa tra 0,56 e 0,74) 1969, 3 voll., vol. 1º, Fonetica).
Romano, Antonio, Molino, Gianni & Rivoira, Matteo (2005), Caratteristiche ...
Leggi Tutto
L’espressione angloamericana politically correct (in ital. politicamente corretto) designa un orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale [...] offesa verso determinate categorie di persone. Secondo tale orientamento, le opinioni che si esprimono devono apparire con quello dei nomi che sono in maggioranza (Roberta, Monica, Antonio e Laura sono partite, anziché partiti) o in caso di parità ...
Leggi Tutto
Antonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insieme di tropi, attraverso cui un nome proprio o un nome comune [...] di denominare gli uccelli riproducendo per antonomasia il suono del verso loro proprio come avviene per l’allodola, l’assiolo, Divin Codino (R. Baggio), lo Zio (Bergomi), Bell’Antonio (Cabrini), Puma (Emerson), Ringhio (Gattuso), Gheddafi (C. ...
Leggi Tutto
L’accento melodico (o accento musicale) è un accento di parola (➔ accento) in grado di dare rilievo alla sillaba prominente per mezzo di una particolare configurazione melodica, cioè una variazione di [...] e in Romano 2008: 69-70).
La scarsa sensibilità degli italofoni verso un uso dissociato di accento melodico, accento di forza e accento , Venezia, Cafoscarina, pp. 133-158.
Romano, Antonio (2008), Inventari sonori delle lingue. Elementi descrittivi di ...
Leggi Tutto
L’ipercorrettismo (meno spesso ipercorrezione) consiste nella sostituzione di una forma linguistica che sarebbe esatta, ma che viene erroneamente ritenuta scorretta per somiglianza con una forma effettivamente [...] catena dialogica, l’esposizione ad aspettative sociali verso un comportamento linguistico ‘promozionale’, l’ansia di dentale postnasale (del tipo [anˈdonjo] per [anˈtonjo] Antonio); nella deaffricazione della sibilante, come in [kanˈsone] in luogo ...
Leggi Tutto
BONELLI, Luigi
Alessio Bombaci
Nacque a Brescia il 20 sett. 1865 da Gaetano, funzionario delle dogane, oriundo di Lodi, e da Rossana Fratta. Studente alla R. Accademia scientifico-letteraria di Milano, [...] Rolando a Graziadio Ascoli, fu da questo avviato decisamente verso gli studi orientali con indirizzo glottologico. Dopo la laurea ), si trova attualmente a Roma presso la Biblioteca di S. Antonio in via Merulana.
Il B. fu l'iniziatore in Italia degli ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] specialmente con il più giovane Gaio, e con M. Antonio e Licinio Crasso l’oratoria arriva a una classica eccellenza scientia ed eloquentia, come anche l’opera di Abelardo (oltre ai versi e alle famose lettere scambiate con Eloisa) e quella, vasta e ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...