• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
570 risultati
Tutti i risultati [6718]
Letteratura [570]
Biografie [4444]
Storia [1310]
Arti visive [1163]
Religioni [722]
Diritto [258]
Musica [213]
Diritto civile [186]
Economia [136]
Storia delle religioni [83]

BORROMEO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO (Boromeo, Borromei), Francesco Gianni Ballistreri Nato probabilmente a Padova verso la fine del sec. XV, il B. ci è noto per una raccolta manoscritta delle sue opere poetiche esistente alla [...] fondata ne le rupose rippe de la corente Brenta" per dirigersi "verso la Tramontana". Da altri passi, in cui il B. afferma famiglia Borromeo di San Miniato, che ebbero come capostipite un Antonio Buonromeo che si stabilì a Padova e comprò nel 1443 dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALCIANI, Giovanni, detto Bremio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALCIANI, Giovanni, detto Bremio Alfredo Cioni Della famiglia Balciani si hanno documenti che risalgono alla prima metà del sec. XIV quando un Giovanni era "publicus imperiali et apostolica authoritate [...] di Girolamo Cagnoli in onore del quale aggiunse qualche verso laudativo, mentre un suo epigramma si legge nella edizione diligenza e la completò con opuscoli di Giorgio Merula, di Marc'Antonio Sabellico e di Raffaele da Volterra. E questa è l'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORENTINI VACCARI GIOIA, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINI VACCARI GIOIA, Giuseppe Antonio Lucinda Spera Nacque a Ferrara probabilmente nella seconda metà del XVII secolo. Risale al 1687 l'adozione del cognome Gioia, in seguito alla morte di un Alfonso, [...] , IV, p. 174) e la vastità di interessi. Intraprese insieme con altri arcadi (P. Figari, V. Leonio) un rimaneggiamento dal verso sciolto all'ottava rima dell'Italia liberata di G.G. Trissino, lasciata incompiuta, da quanto sembra di capire, a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NOBILI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI, Giulio Flavio De Bernardinis Nacque a Firenze il 30 apr. 1537 da Antonio Maria d'Alessandro, di famiglia patrizia, che ricoprì importanti incarichi al servizio dei Medici, e da Ludovica di [...] cortigiana: si vedano gli appunti dedicati al rispetto verso i superiori, dove viene sottolineato il precetto di , genitori, sopportandoli anche se hanno torto, in quanto ogni "dispetto verso di loro è un danno". Passo in cui è evidente l'emergeredi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSTELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTELLI, Giuseppe Antonio Palermo Nato a Civitavecchia il 9 apr. 1832 da Nicola e da Laura Arcangeli, dopo aver completato le scuole a Viterbo passò a Roma, conseguendovi nel 1854 la laurea in legge. [...] Rivista bolognese, 1867, IV ss.), è da ricordare la polemica Carducci-Fanfani-B. a proposito della Storia d'una crudele matrigna. Verso la fine del 1870, divenuto ordinario nei licei, il B. passò da Catania a Milano; ma fu costretto ben presto, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLAFINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLAFINI (Bellafino, Bellafinus), Francesco Renzo Negri Nacque a Bergamo nella seconda metà del secolo XV di famiglia padovana. Attese prima agli studi di eloquenza greca e latina ed entrò quindi nella [...] successo: fu tradotto in volgare, con appendice, da Giovanni Antonio Licino (Bergamo [ma Brescia] 1555)e inserito dal Graevius merito del Cian, che ne rese nota una lunga lettera diretta verso il 1530al Michiel e trovata in un codice raccolto da D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Pietro Luciana Martinelli Nacque a Lecce forse verso il 1680, secondo le notizie biografiche riferite dal D'Afflitto. Studiò e si laureò presso l'università di Napoli, donde fece presto ritorno [...] , Antonio Tirabosco e Vincenzo Benini. Inseritosi nell'ambiente colto della città partenopea, nella quale fu ospite del consigliere Cesare Bosco, ebbe modo di avvicinare e frequentare G. B. Vico, e fu proprio il Vico, forse perché debitore verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRI (Carrus), Lodovico Roberta Galli Nacque verso la metà del sec. XV da Bartolomeo, forse a Ferrara; conosciamo anche il nome di due suoi fratelli, Pietro Antonio e Francesco. Non molte sono le notizie [...] C. restano anche lettere (interessanti quelle milanesi nelle quali si parla di Ludovico il Moro e di Beatrice) e qualche verso, ad esempio alcuni distici elegiaci (Arch. di Stato di Modena, Medici e Medicina, b. 3) Bibl.: F. Borsetti, Historia almi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANO, Antonio Alberto Asor Rosa Nobiluomo palermitano, unì agli interessi letterari quelli filosofici e teologici. Fu membro tra i primi, col nome di "Solingo",dell'Accademia palermitana degli Accesi, [...] fondata nel 1568 sotto la protezione del viceré, Francesco Ferdinando d'Avalos, marchese di Pescara, personaggio verso il quale l'A. dimostrò una grande devozione, dedicandogli perfino un'opera Vittoria del Marchese di Pescara (Palermo 1571). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIARINI, Tideo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIARINI, Tideo Giuseppe Praga Figlio di Matteo Nicolò, nacque a S. Elpidio (Marche), presumibilmente fra il 1430 e il 1440. Giovane, lo troviamo nel circolo dei Piccolomini, particolarmente di Silvio, [...] Marco Marulo, al quale insegnò anche il greco, poi brevemente a Zara verso il 1475 e, infine, a Ragusa dal 1477 al 1480. Sempre Angelica,Romae 1893, pp. 438 ss.), particolarmente la epistola di Antonio Paoli "Tydeo suo", a cc. 161v., inedita; F.Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO MARULO – DALMAZIA – RAVENNA – SPALATO – COSENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIARINI, Tideo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Carbon negative
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali