DURANTE, Pietro (Piero o Piero Antonio)
Floriana Calitti
Appartenente a una famiglia di notai, nacque a Gualdo Tadino (Perugia) presurnibilmente intorno al 1450 e vi mori verso il 1510: al 1507 si interrompono [...] dell'uso della sesta rima in luogo della tradizionale ottava ("Chiusa in sei versi questa nostra rima, / perché è più breve et è più resonante. / In quella d'otto versi, dico, prima / che venghi al fin, / se scorda quel davante"). La Leandra è ...
Leggi Tutto
DI LEO, Mario
Marina Frettoni
Nacque a Barletta da nobile famiglia verso il 1500, ed ivi compi i primi studi; conseguì all'università di Napoli il titolo di utriusque iuris doctor, con il quale è nominato [...] Bernardo Tasso, Scipione Capece, Vittoria Colonna. I suoi versi erano noti agli stessi contemporanei: nell'ultima pagina in Leo, Napoli 1894) e integralmente da A. Parente (in Marc'Antonio Epicuro, I drammi e le poesieitaliane e latine, a cura di ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia alla Giudecca, il 7 sett. 1738, con il cognome Chiribiri, ch'egli stesso, come attesta una sua poesia, volle cambiare [...] Gozzi: "Carlo, difensore, anzi redentore delle Muse", o ancora "Ho qui Antonio [rivolto allo Zatta, suo editore] d'amici una brigata / che per Il filosofo inglese e La sposapersiana;per altro verso è evidente in questa seconda raccolta l'influenza ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bartolomeo
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XV.
Il Passanolo identificò con un omonimo nato nel 1395, ma a torto: il D. è infatti noto solo come [...] poteva leggere in tre differenti versioni in prosa ed una in versi. Ma mentre il D. afferma di conoscere le versioni in prosa c. 121r; Famiglie fiorentine illustrate con varie scritture da Pier Antonio Dell'Ancisa, 359, c. 372r; Carte Sebregondi, n. ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Costantino
Franco Pignatti
Nacque presumibilmente all'Aquila verso la metà del sec. XV, da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di Bonomo del Corbaro; era il primo di sette fratelli, [...] tra i quali Giovanni Battista, abate dell'abbazia di Lucoli e poi vescovo dell'Aquila, e Vespasiano, arcidiacono.
Alla fine del sec. XV i Gaglioffi si distinsero nella lotta per l'indipendenza cittadina ...
Leggi Tutto
COLOCASIO, Vincenzo
Nicola Longo
Nacque a Marsala fra la fine del sec. XV e i primi anni del XVI (si può stabilire, sia pure con molta approssimazione, che il termine ante quem per collocare la data [...] il nome del primogenito vada attribuito ad un gesto di omaggio verso l'imperatore Carlo V che, dopo la vittoria riportata in Africa frequentare un illustre reduce da questa impresa militare, Antonio Doria, fratello e luogotenente di Andrea Doria che ...
Leggi Tutto
CEBÀ (Grimaldi), Niccolò
Marco Palma
Nacque a Genova tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, primogenito di Tommaso e Caterina Lomellini. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, di cui si [...] in Italia. Anche Leonardo Bruni dichiarò in una lettera scritta verso il 1440 di apprezzare lo stile latino del C., immutato und Briefe, Leipzig-Berlin 1928, p. 215; G. Resta, Antonio Cassarino e le sue traduzioni di Plutarco e Platone, in Italia ...
Leggi Tutto
COSENTINO, Giovanni
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1432 a Sant'Andrea Ionico (Catanzaro) da Gorio e da una Anastasia. Nel 1447 era già sposato con Bartola de Calabretta, quattordicenne. Fu al servizio [...] è pure la scelta dello schema dell'effistola in versi) arriva a Dante, Petrarca e Boccaccio; sceglie, Napoli, IV, 2, Napoli 1974, p. 516; G. Parenti, "Antonio Carazolo desamato". Aspetti della Poesia volgare aragonese nel ms. Riccardiano 2752, in ...
Leggi Tutto
CAETANI (Caietanus, Gaietanus, Galetanus, Alexandreus), Daniele
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona nel 1461 da Alessandro Caetani e compì i primi studi nella sua città sotto la guida di Antonio Frigerio, [...] il C. prese di nuovo stanza in Cremona al ritorno dal Friuli; fu padre di due maschi, Simplicio e Alessandro, verso i quali si dimostrò pieno di premurosa sollecitudine. Di essi sembra che Simplicio volesse dedicarsi alla carriera forense (cfr. del ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] , p. 93; f. 1360, pp. 109-113; Bull. della Società dantesca ital., 1895, p. 96; G.B. Passano, I novellieri ital. in verso, Bologna 1868, pp. 182 s.; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, I, p. 479; G. Mazzoni, L ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...