LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] a una nuova impresa, e nel maggio del 1687, ancora accompagnato da Liparini, partì verso Lisbona, con l'intenzione di percorrere a ritroso il cammino di s. Antonio, da Padova al Portogallo sua terra natale, (il viaggio di ritorno dal Portogallo, nel ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] al Museo scientifico letterario ed artistico di Torino gli esili versi di La pellegrina e La foglia d’autunno, dove il con una netta preferenza per l’universo repubblicano. Non a caso Antonio Monti ricorda che il suo album, tra le carte ora perdute, ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] , cod. 346). Fu in rapporto a Pavia col nobile Antonio Monteolo, del quale aveva avuto come alunno il nipote Giovanni della morte, forse avvenuta poco dopo il suo ritorno a Crescentino, verso il 1500.
Opere: Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. T. 20 ...
Leggi Tutto
DALLE BINDE (Delle Binde), Antonio
G. Desideri
Nacque a Padova, probabilmente agli inizi del sec. XIV, da famiglia di origine forse popolare.
Il Lazzarini, cui si deve la ricostruzione storica e documentaria [...] il quale rammentava di essere stato, con Marco Dandolo, verso il 1350 in agosto, nella casa del D. posta nella di Venezia nella Poesia, Milano 1904, pp. 74, 486; E. Levi, Antonio e Nicolò da Ferrara. Poeti e uomini di corte del Trecento, in Atti e ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] del 1780 egli si era impegnato a lavorare a una Storia naturale de' monti padovani; e alcuni suoi scritti successivi erano tappe verso una tale storia. Il Saggio non era uno sviluppo analitico dell'impegno (né il D. lo fornì in seguito, forse anche ...
Leggi Tutto
DALLE VALLI, Girolamo
Giancarlo Casnati
Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr.
L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] . Dedicò questo suo breve componimento, poco più di quattrocento versi, a Pietro Donato, vescovo di Padova dal 1428 al in volgare, in risposta ad un altro del poeta padovano Antonio Baratella pubblicato dal Cestaro.
Fonti e Bibl.: Per i manoscritti ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] tragico fiorentino della seconda metà del secolo XVI: Antonio Benivieni il giovane, Venezia 1906, con il quale nell'ordine: un discorso sulla tragedia, quattro tragedie in versi, una biografia di Girolamo Benivieni, alcune riflessioni su Dante e ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] attratto, anche per influenza di G. Carducci (di cui seguì assiduamente le lezioni) e del suo ambiente, verso gli studi letterari.
Nel 1884 conseguì la laurea in giurisprudenza, ma non praticò mai la professione forense. Trasferitosi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] vita a un racconto armonico e strutturato, ponendo evidentemente gravi ostacoli a una chiara esegesi del testo, che si interrompe verso la metà del quinto libro. D'altro canto proprio il giustapporsi di tradizioni diverse rende il Chronicon una fonte ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] rappresentato dall'ambizioso e nostalgico viceré Pietro Antonio d'Aragona, e quello ecclesiastico, agli (p. 193) e il richiamo a un'etica professionale come autentica carità verso i pazienti.
La morte colse il L. probabilmente nel 1679 a Napoli.
Di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...