GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] riprodotta da Mariani Canova, 1990, tav. 42.4): l'Antonio Maria citato può essere identificato con uno dei figli di Roberto francese, in seguito alla quale il suo atteggiamento encomiastico verso Ludovico il Moro si muta in acredine. Probabilmente ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] C.). Ma, per altro verso, anche rivela la perizia letteraria del C., buon artefice di versi (massime nella versione felicissima della Tommaseo, non taceva l'omaggio dovuto ad Antonio Ranieri (benché successivamente deplorasse l'errore infelicissimo ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] gli studi etruscologici. Ma in un primo momento il C. non poté seguire questa inclinazione, in quanto fu indirizzato dalla famiglia verso gli studi giuridici, fino alla laurea in utroque iure.
Nel 1742 si mise in contatto epistolare con il Muratori ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] pubblicò una Relatione circa le acque della Gusolina (Mantova 1619). Verso il 1621 si occupò della navigazione via fiume da Venezia d'Austria. "Virtuoso artifiziere" come lo definì Antonio de' Medici, richiedendolo alla duchessa, fu impiegato ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] una calorosa amicizia: il cod. 229 della Capitolare di Verona, che contiene versi in morte di Dornizio, a cc. 5 bis r e 342r ha al termine di una breve raccolta di epigrammi di Antonio Settimuleio Campano intitolata al F. e anteriore al processo ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] Paolo Giovio, Matteo Bandello, Francesco Dovizi da Bibbiena e Antonio Tebaldeo.
Trascorse circa tre anni a Roma, nei primi alle Tre fontane) e Lo libro quarto dell'Eneida vergiliana con verso heroico volgar… (ibid., G.A. Nicolini da Sabbio, 1534). ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] . Raggiuntala, il B. entrò inizialmente al servizio del cardinale Antonio Trivulzio; ben presto, fattosi conoscere sia per la cultura e quarto libro: raccolta di corrispondenze poetiche e di versi d'ispirazione religiosa che poi confluirono a formare ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione
Gianfranco Contini
Titolo, estratto dai primi versi a cura del suo scopritore, il filologo triestino Salomone Morpurgo (1860-1942), e rimasto [...] sconcia, Inf. xxx 87, ecc.) e che Antonio da Tempo definirà «equivocus compositus», goffamente esemplificandolo con Veno» 300 e 474 come nel Fiore XXII I e XXIII 4, i versi sull'assessino col Veglio (della Montagna) e sul Pretegianni, 260-2, ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] cui fu dipinta, pubblicata con ampio corredo di versi di autori non solo bolognesi, nei Componimenti poetici , II, V, VI, London-Leiden 1960-1992, ad indices (talora confuso con Antonio); T. Bolelli, A. P. linguista e il suo «Discorso», in L’Italia ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] di cui si avverte l'impeto, non è che un andare verso la fine, tutto si trasforma in arida sabbia o in pietra e sposò il sociologo Luca Pinna, da cui ebbe tre figli: Lorenzo (1950), Antonio (1951-95) ed Elisa (1956).
La sua seconda opera Morte del ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...