GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] gli esecutori testamentari ne richiesero la restituzione, o il versamento di una somma equivalente al valore, per pagare i creditori , vide poi la luce in un in folio a Venezia, tip. Antonio da Strada, 1488-89; fu riedita, ancora a Venezia, nel 1519 ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] di Angelo Niccolini.
Ricevette un’educazione domestica, da due precettori sacerdoti, Antonio Arrigoni per i primi studi e Angelo Sgrilli per un corso di filosofia di due anni, intorno al 1772. Verso il 1780 prese lezioni di francese e inglese, e nel ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] parziale delle rime furono pubblicate a Venezia da Domenico Farri; in uno dei testi Pagani adattò i versi che aveva scritto per Paola Antonia Negri alla Vergine Maria. Nel 1569 uscì una versione delle rime ridotta (L’amorosa Giornata, Venezia, Gian ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] allora servizio numerosi aretini, tra cui il giureconsulto Antonio Foglioni, poi vicario di Provvisione dall'8 agosto città; la X, Mors, descrive la terribile mortalità che devastò verso la fine del Trecento l'Italia meridionale e in cui morì anche ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] del 1963. Fin troppo noto per la sua inclinazione verso l’occulto, il fratello Casimiro (1894-1970) edizioncina» di nove componimenti, Plumelia (poi 1979), con dedica ad Antonio Pizzuto, da lui ricambiato in Ultime. Nel 1959 erano già apparse ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] C. trattò da solo gli anni 1221, 1225, 1226, 1229-1232.
Verso la metà degli anni '60 il C. divenne maestro di teologia e iniziò Mamachi nella disputa con il giurisdizionalista veneto Tommaso Antonio Contin. In realtà l'opera confutata erano i ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] a grandi tratti la storia e le future vicende dell'umanità rigenerata in Cristo, da lui guidata nei secoli verso il suo finale glorioso destino.
L'entusiastica accoglienza da parte cattolica va spiegata soprattutto con la convinzione, diffusa quanto ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] nonché l'anno della sua morte.
Prospero, nato a Canziano verso il 1540, seguì le orme e i consigli del fratello Urbin. lat. 846).
Altri membri del casato (che dal sigillo di Antonio par che recasse sullo scudo un torrione a due piani) trascurarono del ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] Gallutium, II del libro secondo. Al Pontano sono dedicati alcuni versi del Gallucci.
Tra il 1463 e il 1464 il G. entrò del marito, il potente principe di Taranto e Altamura Antonio Orsini, avversario di Ferdinando nella guerra contro i baroni. ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] di vario metro, preceduta da un breve studio bio-bibliografico); In memoria di Antonio Caumo, prose e versi, ibid. 1876; tre sue poesie, Lontananza, L'effige, Un arbore, in Nozze Bruni-Storari, ibid. 1880, il sonetto Musica, in Nozze Furlotti-Zanti ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...