CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] della donna amata). L'amore per Emilia Pio, moglie di Antonio da Montefeltro e cognata di Elisabetta, ispirò infatti al C. delicati senza speranza del poeta.
Da Urbino il C. partì, verso la fine del 1494, per iniziare una fortunata tournée nelle ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] per il Magnifico Casio Felsineo Cavaliero e Laureato: versi tremillia e cinquecento, oltre ai versi per Mantegna, Leonardo, Raffaello, contiene numerosi componimenti su artisti minori come Antonio da Crevalcore, l’oscuro Ombrone da Fossombrone ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] difficilmente dimostrabile. G. risulta sposato con Guglielma, figlia di Antonio di Litolfo, dalla quale ebbe due figli: il primogenito tutte le commedie, che considerava giustamente scritte in versi e non in prosa; dimostra inoltre di conoscere ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] i personaggi più diversi, quasi a sottolineare una permanente curiosità verso il nuovo: fu l'E., ad esempio, ad introdurre francese e ne preparò una seconda edizione sotto la guida di Anton Francesco Gori, che però non fece in tempo a pubblicare.
Con ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] I e si unì al suo seguito nel viaggio di ritorno verso Parigi. Erano con lui altri uomini di lettere e avventurieri il Teocreno, il Camillo, il principe di Melfi col figlio Antonio), alcuni tra i più illustri rappresentanti della vita culturale e ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] e colonnello di guerra.
L'opera principale del L. è il romanzo pastorale in prosa e in versi Los diez libros de Fortuna d'Amor, compuestos por Antonio de lo Frasso militar, sardo, de la ciudad de Lalguer, donde hallaran los honestos y apazibles ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] gli permettessero di migliorare lo stato di cronica povertà in cui diceva di versare.
L'E. passò poi ad insegnare a San Daniele del Friuli a Treviso nel 1492, del quale l'E., insieme con Antonio Filermo e con lo stesso Pietro Capretto, è uno degli ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] . Di trama essenziale, densa di scene patetico-sentimentali, si trascina stancamente verso il finale scontato: Cleopatra si toglie la vita, dopo avere assistito al suicidio di Antonio. Unico particolare di un certo interesse è la profezia di Proteo ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] nel Dipartimento d'Italia, ufficio che mantenne fin verso il 1769, nel maggio 1771 fu promosso nel Supremo (1761-1769), in Finanza e politica nell'età di Maria Teresa: Antonio Greppi (1722-1799), in Archivio storico lombardo, CXXII (1996), p. ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] tuttavia traccia in una serie di sonetti di Cataldo Antonio Mannarino (Rime, Napoli 1618, pp. 380-385). , nn. 321, 345, 434), passando a Pisa, come attestano alcuni versi in un'importante raccolta inedita di rime di encomio (Ghirlanda di fiori poetici ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...