DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] poeti che si riunivano presso la corte di Casale, come Antonio Astesano, Giovan Mario Filelfo, Ubertino Clerico da Crescentino, dopo la morte del D., nel 1545.
Le Noze, scritte verso il 1502-1503, sono una parafrasi polimetrica della nota favola di ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] scettro, simbolo del potere: in questo modo, sembra fare il verso al principino e ridicolizzarne la condizione privilegiata. A Velázquez si deve de Morra (1645 circa), al Nano di corte Don Antonio el Inglés (1640-45; tutti conservati a Madrid, Prado ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] divenne "università di letterati" (tra i quali Antonio Malatesti e Benedetto Buonmattei) che leggevano e discutevano Dante confina con la doppiezza: "Il Segretario dovrebbe essere in verso il Padrone come il camaleonte, che piglia tutti i colori ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] sdegno per la fosca immagine del governo veneziano offerta dalla tragedia Antonio Foscarini di G.B. Niccolini.
Risalgono al 1817 i primi A (che comprende anche un ulteriore taccuino del F. con versi in dialetto del 1849). Del 1843 è, poi, la serie ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] nome di Brunettina, che sostituì la pastorella del primo verso e le rimase fino ai giorni nostri, fu compresa nelle 380); Bologna, Pisarri, 1703, e Milano s.d., per Io. Antonio da Borgo (entrambe ricordate dal Giannini, La poesia popolare..., p. 380; ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] una certa Franceschina di Giovanni che doveva essere già morta verso il 1380. Da questa data le informazioni sulla storia un libro di ricordanze da cui risulta che nel 1384 sposò Elena di Antonio Codecà; poco dopo la morte di quest'ultima, il 4 ott. ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] Capodiferro, col Casali, con Marco Cavallo. Verso altri, come il Goritz, Anton Lelio e il Pietrasanta, la musa del più ampia si deve a F. Volpicella (Marcii [sic] Antonii Casanovae Heroica, per nozze Medici-Gallone [Napoli 1867]), che, basandosi ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] scolari dovettero essere, fra gli altri, gli umanisti Antonio Bonfini e Pacifico Massimi, che ebbero un non trascurabile da Niccolò V, d'intraprendere un altro viaggio, questa volta verso l'Europa settentrionale, per cercarvi nuovi codici, anche in ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] sé a proposito di un emendamento a Comelio Celso; da una lettera di Antonio Urceo a G. B. Palrnieri del 15 apr. 1498 sappiamo che è interrotto dallo Epicedium in matrem in esametri nel quale (primo verso del f. 39v) è nominato il B. insieme col Bembo ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] , senz'altro ostile alla monarchia cattolica.
Marginale l'attività in versi del C., ridotta al convenzionale poemetto Le lagrime del Bacchiglione per la morte del conte Antonio Valmarana (Vicenza 1577) e alle Rime... dedicate al... conte Agostino ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...