Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] non può essere raggiunto se non lo si conosce, in modo da tendere verso di esso «l'arco de la nostra operazione». E proprio la dottrina Convivio è edito nel 1 tomo, stampato nel '41), di Antonio Zatta (Venezia 1757-1758) e di Giovanni Gatti (nel I ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] . La narrativa di Fitzgerald è una poesia rivolta all'esterno, ‟verso un mondo fatto di domeniche a Long Island" (v. Kazin, , Milano 1965).
Zanzotto risponde a tre domande su Pessoa di Antonio Tabucchi, in ‟Quaderni portoghesi", 1977, 2, pp. 185- ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] di questa sezione dell’opera, cioè le colpe di Licinio verso i cristiani123, va constatato che, in linea di massima, muore conversando con i membri della sua corte e il ‘suo’ Antonio, che si spegne mentre dialoga con alcuni monaci219, o ancora della ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] liberata). Il Canto di giuocatori di palla al maglio di Anton Francesco Grazzini detto il Lasca, il Canto di giostranti a (in Per il battesimo dei nostri frammenti, 1985) o nei versi di Incontro di pugilato di Roberto Roversi (in La raccolta del ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] ): coi testi originali del Ragionamento della Nanna e della Antonia (1534) e del Dialogo nel quale la Nanna insegna dal naturalmente vivace in la penna». Ma la poetica è una via verso la poesia, non altro che il fermentare delle idee e degli umori ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] 'occhio della contemplazione e dell'ordine».
Più sbilanciata verso l'angoscia (perché meno «scortata» dalla geometria . XVI, p. 510.
A p. XLVII: Lettera di Lorenzo Bellini ad Antonio Magliabechi, del 9 ottobre 1670, in L. Bellini, Rime inedite, cit., ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] machiavelliani o in questo volume ai testi di Donato Giannotti, Antonio Brucioli, Bartolomeo Cavalcanti; si dia poi uno sguardo alle autorità promanare da fonti in grado di ritirarla e verso le quali risulta responsabile. Questo pericolo è in realtà ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] riflesso sui vari tentativi di elaborazione enciclopedica avanzati, soprattutto, verso la fine del secolo e i primi decenni del filosofia di quello Studio da Agostino Nifo a Marco Antonio Zimara, da Girolamo Balduino a Bernardino Tomitano, Jacopo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Da Celso ad Archimede: alla ricerca di testi scientifici
Antonio Beccadelli, detto il Panormita, nel 1426 riuscì ad ottenere Pietro del "nostro Paolo", vale a dire del Toscanelli, verso il quale il physicus s'era dimostrato assai interessato, nonché ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] ia)». Il rovescio può presentare in alternativa una quadriga che sale verso il cielo.
8 T. Orlandi, Storia della Chiesa di Alessandria, dell’editto), al 22 di Tāḫśāś (su Anastasio, o Antonio, trentaseiesimo vescovo di Alessandria), al 27 Ṭerr (su ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...