COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] operò un altro Lazaro, celebrato dai contemporanei, che, bandito verso il 1621, lavorò per quattordici anni al servizio di Giacomo (1764), Giuseppe del fu Vincenzo (1764), Carlo del fu Antonio (1764), Giacomo del fu Andrea (1764) e Bartolo del fu ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] Bartolomeo venne assunta prima dallo zio Pietro, poi dal cugino Pier Antonio.
Nel marzo 1424 terminò la comunione ereditaria tra i discendenti di acquisirne entro dieci anni la piena proprietà versando al G. l'intero prezzo d'acquisto originario ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] pesante, gli interessi passivi, contemporaneamente, l'indebitamento verso l'estero toccava punte altissime. Si decise, a suo tempo ceduti. Il 27 ott. 1594 Filippo II e Antonio Belmosto stipulavano un accordo in base al quale quest'ultimo si impegnava, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] Rivarolo.
Dalla moglie Maria Maddalena Spinola di Opizio, che aveva sposato verso il 1630 (e che morì il 4 ottobre 1663), ebbe sei figli soli trentasei anni e cardinale a Roma nel 1686; Pietro Antonio (nato nel 1634), gesuita; Giuseppe II (1632-1695 ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] " di navi, Maurizio Cattaneo, Melchiorre Gentile e il C., si mettevano sotto il comando di Edoardo Grillo per navigare verso Alessandria; il Grillo si impegnava a fornire 500 uomini da dividere tra le tre navi che, al ritorno, dovevano incrociare ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] con lingue straniere come l’inglese; si diresse però con chiarezza verso la professione di giurista, superando l’esame per il notariato ( soprattutto dalla familiarità con Giambattista Vico, Ludovico Antonio Muratori e Charles-Louis de Montesquieu, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] dell'impresa di famiglia specie per l'anticipo di 18.000 ducati versati pochi giorni prima per conto di Sigismondo di Lussemburgo, re d' regime.
Il 6 ag. 1420, fallito il tentativo di Antonio Bentivoglio di instaurare con le armi una sua signoria, il ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] disamina dei fattori deflattivi venne abilmente deviata. La Giunta (Antonio Winspeare, G. Capri, L. Iaccarino) si limitò maniera ben più pregnante il Delfico, operando una chiara scelta polemica verso l'"oziosa pastorizia" che ora il C. non sembra in ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] quel momento "usque ad beneplacitum" del vescovo, contro il versamento annuo alla Chiesa di Asti di un censo annuo di 100 che aveva contratto ad Avignone con il M. e il fratello Antonio Malabaila un debito "pro provisione tam vini quam aliarum rerum ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] sottoscrisse un atto di composizione con Niccolò di Silo, Piero di Antonio Lamberti e col fratello Gabriello Balbani, il B. tornò nello con la spagnola Anna di Luis Gallo aumentò considerevolmente. Verso il 1575 pagava ad Anversa una imposta annua di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...