GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] nel 1472 includeva l'azienda del G. e di suo fratello Antonio tra i "setaioli grandi" di Firenze.
Tra gli anni '60 98), ma forse si trattò di una ritorsione per la sua tiepidezza verso i Medici. Nel 1477 la condanna fu revocata, grazie alle pressioni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] col capitano rispettandone altresì le competenze, agisce di testa sua senza nemmeno consultarlo. Si che con Antonio Bernardo - verso il quale nutre una fortissima, e peraltro ricambiata, antipatia personale - scoppia, preparato da reciproche ripicche ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] 1595, acquistò per 58.000 ducati il feudo di Morcone da Antonio Carafa, col titolo di conte, tramutato poi da Filippo II non si occupò mai attivamente della vicenda, e il suo atteggiamento verso il caso del D. fu subordinato al più generale andamento ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] il B. con i figli, gli eredi di Agostino Balbani, Antonio di Pietro Balbani e Pietro Bernardini. Il corpo della compagnia fu fatto marittime. A Lione partecipava ai prestiti alla corona francese. Verso il 1550 il fallimento di un mercante tedesco ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Matteo Palmieri
Daniela Parisi
Matteo Palmieri occupa un posto di rilievo tra gli autori dell’Umanesimo civile del Quattrocento, insieme con Poggio Bracciolini, Benedetto Cotrugli e Leonardo Bruni. [...] a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco Antonio e Tommasa di Antonio di Marignano Sassolini, intraprese studi letterari. Studiò mai porre un limite alle proprie capacità; bisogna guardare verso il nuovo perché solo così si amplificano e si accrescono ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] avvenute in Unione Sovietica – suscitasse vivo interesse tra i dirigenti dell’IRI, la cui capacità di indirizzare le imprese verso obiettivi di maggior socialità li accreditava a guidare l’economia italiana dopo la caduta del regime.
Il problema dei ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] partì da Anversa per un secondo soggiorno a Lucca. Nel viaggio verso l'Italia si soffermò a Lione dove incontrò Francesco Michaeli ed quale collaborava Timoteo Balbani. Uno dei coeredi di Antonio Balbani, Giorgio di Michele Balbani, si trovava in ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] e in più una grossa somma, come indennizzo per il sangue turco versato. Il D. "baciò con gratitudine la mano al Sultano e in quella Paris-La Haye 1973, doc. 172; II, Actes de Kilia du notaire Antonio di Ponzò (1360), Paris 1980, doc. 78; A. E. Laiou- ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] nel 1574 - contribuì ad avviare i propri figli verso un brillante avvenire. Già negli anni Quaranta del Cinquecento tra Francia e Inghilterra grazie ai suoi contatti con Antonio Guidotti, mercante in Inghilterra.
Il G. morì, probabilmente ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] dal suo inizio. Basti pensare che il C., giunto in Italia verso la metà del 1921 per esporre al governo il programma per l sotto il diretto controllo del governo (presidente fu nominato Antonio Stefano Benni, e direttore generale Guido Spinelli), il C ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...