GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] ) affrontata dalla Guzzi con alcune moto del tipo Normale elaborate, Antonio Cavedini, un noto pilota di moto degli anni Venti, si paese indirizzarono immediatamente i progetti dei nuovi modelli verso forme di tipo utilitario. Per le esigenze della ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] compagnia aperta a Roma l'8marzo 1485e diretta da Antonio Altoviti dove i Capponi partecipavano con 12.000 ducati. (Lupo Gentile, pp. 129-131).
Nel 1495, al ritorno di Carlo VIII verso la Francia, il C. lo scortò nuovamente fino ad Asti e a Torino, ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] con il cugino Giacomo Brentani Monticelli e nel 1734 sposò Francesca Maria Masnata di Antonio Maria, che gli diede nove figli tra cui: Luigi, nato verso il 1740; Antonio Francesco Giuseppe, nato il 13 nov. 1741; Emanuele Giuseppe Maria, nato l'11 dic ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] insieme con la madre, il fratello Carlo e le sorelle Antonia e Teresa nei possedimenti di famiglia a Ramuscello, nei pressi il F. manifestò costantemente una forte spinta verso la solidarietà sociale, certo paternalistica, ma profondamente ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] forse consigliato da un fautore degli Spagnoli, il conte Antonio Bolognini, feudatario di Sant'Angelo, certamente spinto da finanziere era dunque legato alla fortuna dell'esercito spagnolo verso cui era responsabile dei viveri. Per questo, nonostante ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] taglio nominale basso, pari a 100 lire, da versarsi in rate settimanali o mensili. Ai soci veniva garantita popolo, s.l. 1939; G. Gifuni, G. P. in un inedito carteggio con Antonio Salandra, in Quaderni di cultura e storia sociale, a. II, n. 8-9, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] Venezia il 1° marzo 1841 in una famiglia israelitica benestante, verso i sedici anni Luigi Luzzatti si allontanò dal giudaismo, diventando a lungo, fondando nel 1874 insieme a Lampertico, Antonio Scialoja e Luigi Cossa l’Associazione per il progresso ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] 1880 diede vita ad una piccola azienda che man mano indirizzò verso la produzione di varietà di ortaggi per i luoghi e macchinari, i cinque fratelli Del Gaizo (Luigi, Florindo, Pasquale, Antonio e Raffaele) con il cognato Giuseppe Zomack per 2.900. ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] nunzio apostolico. Il trasferimento del vescovo di Imola, Antonio Calvi, alla sede di Todi aveva reso vacante la procuratori di S. Marco a Venezia. Il 12 giugno 1398 Bartolomeo aveva versato al Regla e al Greci una quantità di rame per il valore di ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] di due navi (la "Sainct Anthoine" capitanata da Antonio Piriz portoghese e la "Misericorde" capitanata da Francesco Camero i gioielli, gli oggetti d'arte, e non ultimo il vino: verso il 1550 la compagnia si serviva di Jean de Sainte-Marie di Bordeaux ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...