Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] forme di una nuova organizzazione produttiva e creditizia.
La vita
Antonio Pierozzi (il diminutivo ‘Antonino’ gli fu dato per della vocazione religiosa con la vocazione umanistica e laica verso il mondo delle lettere, delle professioni liberali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] peraltro molto diffuso fra gli illuministi della scuola di Antonio Genovesi. Il suo discorso è portato alle estreme conseguenze L’alternativa potrebbe essere la migrazione dei disoccupati verso altri settori produttivi, se questo non sarà ostacolato ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] un mondo fiorentino dominato da umori antiaragonesi e da sospetti verso le manovre occulte e verticistiche del regime. Per tutti esecuzione della tomba di Sisto IV - Antonio del Pollaiolo (Antonio Benci), artista particolarmente legato ai fratelli ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] 1529, insieme con altri sette nobili, entrò in Senato versandone 400. Nulla di preciso sappiamo delle vicende del banco, triste esperienza, quando era stato duramente percosso da Marc'Antonio Priuli durante la trattazione di una lite davanti ai ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] per alcune delle estere bandiere come se non esistessero" [ibid., 31 ott. 1846]). Giovanni Antonio Papa gli rimproverò il voltafaccia, oltreché i toni poco riguardosi verso il Cobden, e ne nacque una polemica un po' velenosa (l'E., risentito, giunse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] dal 1760, a Napoli, dove studiò giurisprudenza e divenne allievo di Antonio Genovesi.
Nel 1766 pubblicò anonimo un breve trattato, Delle virtù e 28, 3, pp. 307-36.
R. Ajello, Verso una giustizia non soltanto formale. La critica di Rousseau, Beccaria ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] di carattere divulgativo del geologo e geografo lecchese Antonio Stoppani: con un'intelligente operazione di carattere con ogni probabilità già avviate esportazioni di una certa consistenza verso l'estero.
Il campionario dei prodotti dell'azienda si ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] sovrano che l'aveva protetto e la crescente diffidenza verso i mercanti stranieri. Salita al trono Maria la 'Espagne au temps de Philippe II, Paris 1955, pp. 143, 147 (Antonio I = Antonio II); P. Jeannin, Les marchands au XVIe siècle, Paris 1957, pp. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] dei beni del G. fu affidata a tre curatori, Antonio Lotti, Augustin Henriques e Ottavio Lomellino.
La situazione si destinazione perché "intercette […] per li sospetti che andavano atorno verso gli stranieri, che qui si trovano" (4 apr. 1577 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] privilegiati (ibid.). Ciò accresceva ulteriormente l'odio verso i favoriti del Moro e gli avversari stor. italiano, s. 1, 1843, t. 7, parte 1ª, p. 560; Cronaca di Antonio Grumello pavese dal 1467 al 1529, a cura di G. Müller, Milano 1856, pp. 28, 33 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...