WELSER
Gino Luzzatto
Famiglia di mercanti e banchieri di Augusta, che raggiunse nella prima metà del Cinquecento il punto culminante della sua attività e della sua ricchezza e fu giudicata, dopo i Fugger [...] , creando il ramo dei Welser di Norimberga, che, morto nel 1518 Anton il vecchio, ch'era stato l'anima della ditta Welser, Vöhlin e era stato assegnato a titolo di pegno per i suoi crediti verso la corona spagnola. Ma l'impresa, condotta con metodi e ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] Un certo ordine fu stabilito da una giunta diretta dal generale Antonio Kébreau il quale indisse nuove elezioni che furono vinte dal medico territorio cubano. Tuttavia l'intolleranza del regime verso qualsiasi forma di critica portò all'espulsione ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] milanesi non solo verso il potere austriaco, ma anche verso le generazioni più , 59, 93, 131, 160-164, 169-177, 192, 222, 288-289; Lettere ad Antonio Panizzi di uomini illustri e di amici italiani (1823-1870), a cura di L. Fagan, Firenze ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Essa fu ripresa poi dalla storiografia marxista con Antonio Gramsci e soprattutto con Emilio Sereni, nell’ambito Peraltro il confronto con l’Europa era ancora una volta negativo. Verso la metà dell’Ottocento il tasso di analfabetismo si collocava in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di Engel svolge un ruolo centrale nelle ricerche di Antonio Pedone e Spaventa sull’analisi strutturale della domanda nei riemergere alla superficie negli anni Sessanta allorché, maturata la svolta verso il centro-sinistra, si pose l’esigenza di un ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] del libero scambio.A orientare la maggioranza parlamentare verso il varo di una nuova tariffa generale e ed esperienza dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno, a cura di L. D'Antone, Napoli 1996, pp. 13-36.
Pescosolido, G., Una crisi per ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] di moneta e non più sul tasso dell'interesse) disposto verso la fine del 1979 da Paul Volcker in qualità di chairman di conoscenze della dottrina economica. Essa era già presente in Antonio Serra, ma ha avuto il suo battesimo illustre nei lavori ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] , soprattutto in Italia che nella versione del marxismo data da Antonio Gramsci si ebbe l'influenza marxistica, in senso assai lato, che a un'attività intrinsecamente storiografica o, per altro verso, uno degli indizi dei disagi e delle crisi della ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] anzi revisionisti, come Karl Kautsky; comunisti italiani, da Antonio Gramsci a Rodolfo Mondolfo, a Cesare Luporini; marxisti , manifesti a livello planetario una direzione riconoscibile verso forme di organizzazione sociale capaci di conciliare per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] ’accetta, di riottenere l’equivalente del suo credito verso la società. È qui che Galiani introduce la . 203-22.
L. Dal Pane, Di un’opera sconosciuta di Carlo Antonio Broggia e del suo carteggio con L. Muratori, «Giornale degli economisti e ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...