FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] certo rilievo, che seguì fino al 1722, quando, in lite con i figli Antonio e Gian Andrea, accettò l'offerta del duca Rinaldo I d'Este di un timpano avrebbe dovuto essere rivolta verso il fiume, mentre verso le scuderie avrebbe dovuto trovarsi l ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] si affranca da ogni rigore accademico, per evolvere verso una condotta più libera, tesa a restituire il mutevole V. Frati, Milano 1999, p. 155 e passim; L. Pini, in Antonio Fontanesi e la pittura di paesaggio in Italia 1861-1880 (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] se in gran parte non documentati, non si hanno dubbi. Verso la fine del terzo decennio il C. è operoso nel palazzo delle pareti nella sala firmata da Fabrizio e da Giovanni Antonio Galliari gli vanno assegnate (comunicazione orale di R. Bossaglia ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] recita dei personaggi, segno di un'apertura verso il gotico occidentale che diventerà il filo conduttore 32, 81, 129; P. Bacci, Il pittore pistoiese Sano di Giorgio discepolo di Antonio Vite, in Bull. stor. pistoiese, XIII(1911), pp. 197, 199; B. ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] , certo, il diretto contatto con il Lorenzi favorirà, per altro verso, nel pittore l'accostamento a quel tanto di "tiepolismo riformato" che e secondo Settecento", dai Marinali al Cassetti, ad un Antonio Bonazza (Barbieri, 1972, pp. 133-134). Meno ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] Miracolo di s. Francescoda Paola e il tumultuoso, per certi versi arcaizzante Martirio di s. Marco oggi nella chiesa pavese di S serie di dipinti (Andromeda, S. Agnese, S. Antonio Abate, S. Antonio da Padova, Flora, Madonna col Bambino, Uccisione ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] lo fece circolare tra gli amici; alla sua morte, passò al figlio Antonio che lo negò a quanti lo chiesero, ivi compreso il Bottari: già era tenuta la scienza, sia l'insoddisfazione verso la glorificazione del disegno, preliminare alla controversia ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] numero di assi stradali, spostandosi dal centro della città fortezza verso il perimetro, al rapporto tra strade radiali, porte urbane Nel 1592, in collaborazione con Giulio Savorgnan e Antonio Martinengo, il L. collaborò alla progettazione della città ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] toni scuri quali il S. Francesco d'Assisi e il S. Antonio da Padova del seminario di Crema, il Ritratto di Domitilla Scotti di intensa analisi psicologica e di vivace realismo è ripreso, verso il 1679-80, in due opere eseguite nuovamente per la ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] Sorri, dovrebbero spettare al C. lo spicchio centrale verso il coro, appunto quello con il Padre Eterno, e musica, eccellente suonatore di organo, e di altri strumenti" (c. 90). Antonio è documentato nel 1612 e nel 1635 (c. 91); Giovanni morì il ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...