MUTTONI, Francesco Antonio
Fausto Franco
Architetto, nato nel 1668 a Lacima, odierna Cima, presso Porlezza, sulla sponda italiana del Lago di Lugano, morto il 22 febbraio 1747. Recatosi a Vicenza in [...] qualche reminiscenza del sanmicheliano palazzo Canossa a Verona. Ma ben presto le preferenze artistiche dell'architetto si orientano verso i modi e le forme palladiane, inquadrando tra i classici ordini preziosi accenti barocchi, come nel palazzo ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] base dei risultati di studi accurati e d'indagini orientate verso una sempre più ardita utilizzazione di questo materiale strutturale.
prefabbricate dell'Hotel Hilton Palacio del Rio a San Antonio nel Texas.
Di tutte queste possibilità l'edilizia ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] è raddoppiato, mentre l'edificio della cella è costituito da un pronao chiuso verso l'esterno, da un naòs privo di sostegni interni, ma con un di contrapposizione con la politica filo-orientale di Antonio, che aveva scelto di farsi seppellire nel ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] poi tempio di Minerva Medica e infine, a partire da Antonio Nibby42, ninfeo degli Horti Liciniani.
In effetti, come si colonnato circolare del notevole diametro di 20 m circa, aperto verso est (verso il cortile), e sul quale si impostava una cupola, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] l'ospedale era già stato, insieme con l'altro ospedale di S. Antonio presso il Laterano, uno dei due punti in cui a Roma era primo piano nello sviluppo della pittura francescana fu svolto, verso la fine del Duecento, dal primo papa proveniente dall' ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] sotto la tua guida il mondo si è volto trionfalmente verso il cielo, Costantino, il vincitore, ha fondato per te Pietro Santi Bartoli (1635-1700), basata su un disegno di Antonio Gherardi (1638-1702), mostra il Prospetto della facciata della reale ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] S. Marco. L'esecuzione dell'unitario progetto venne affidata verso il 1300 a Bertuccio (v.), aurifex venetus, e . Iaccarino, Il restauro del portone angioino della chiesa di S. Antonio Abate in Napoli: criteri e metodologia d'intervento, Kermes 9, ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] , con il conseguente ampliamento del tessuto urbano verso E e verso N. Nel corso del sec. 12° non Firenze 1995b, pp. 11-14; id., Scultori lucchesi tra Piero d'Angelo e Antonio Pardini, in Scultura lignea. Lucca 1200-1425, a cura di C. Baracchini, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] duomo a Lonigo (G. Franco, 1877) e da S. Antonio a Schio (Antonio Negrin Caregaro, 1879), in Emilia dal Sacro Cuore a Bologna di chiese, cit., p. 109; G. Arosio, Chiese nuove verso il terzo millennio. Diocesi di Milano 1985-2000, Milano 2000; Mario ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] uso di inerti con peso specifico descrescente, man mano che si procede verso la sommità della copertura (tra i casi più noti sono le (edd.), Splendida civitas nostra. Studi archeologici in onore di Antonio Frova, Roma 1995, pp. 155-69; M. Rottoli ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...