EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] , Khalig es-Salum) a occidente, e le porte del Sinai, con la città di Pelusium (presso Tell Faramà), a oriente. Verso l'interno la frontiera era indefinita, comprendendo tuttavia l'oasi di Ammonium e le cosiddette Oasis minor (Wahat el-Bahrieh) e ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] Passerini, in Athenaeum, xiii, 1935, p. 57-72) anche se dieci anni dopo si oppongono a C. Antonio Hybrida (Cass. Dio, xxxviii, 10, 3; li, 26, 5). Verso la metà del I sec. il dominio del re geta Burebista sulle colonie pontiche, da Olbia ad Apollonia ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] larga influenza sulla sua maturazione scientifica ebbero anche Antonio Salinas, museografo e archeologo di formazione mitteleuropea, e campanilismo municipalistico – imponenti finanziamenti verso opere pubbliche reclamate nel comprensorio ipparino ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] evidentemente a tipi ellenistici.
Si distinguono fra le altre le monete di M. Antonio, di cui alcune recano la testa del S. di faccia, col nimbo del S. e della Luna, con i cavalli volti verso il centro, come testimoniano un noto rilievo del Museo dei ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] e Mariemont). Sulla parete che fiancheggiava il peristilio verso O, erano dipinte colonne in riscontro a quelle p. 382 ss.; M. Della Corte, Cleopatra, M. Antonio e Ottaviano nelle allegorie storico-umoristiche delle argenterie del tesoro di ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] fu dapprima interdetto con decreto senatorio, abrogato però verso la metà del II sec. a. C. 39 (Nennig), tavv. 88-91 (Kreuznach), tav. 25, 2 (Trier, La fontana di Antonio), tav. 100 (Westerhofen). Gallia: G. Lafaye, Invent. Mos. Gaule, 1909, p. ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] agli studi archeologici (sorta di galleria archeologica greco-romana, pronunciata verso la fine del 1822, in Prose, 1840, pp. 103 1815 (sulle traduzioni di Giovanni Costa, Padova 1808, e Antonio Porto Barbaran, Padova 1813; poi in Prose, 1840, pp ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] antiche zecche macedoniche. L'Aous costituì il confine della provincia verso l'Epiro, continuato dalla catena del Pindo e poi dal figurazione del genio della M. appare su una moneta di C. Antonio del 43 a. C.: la testa del genio è coperta dalla ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] fu compiuta però solo tre decennî più tardi da Marco Antonio, quando questi, durante la guerra condotta per debellare i BeyŞehir Gölü); da quest'ultimo bacino il confine calava a S verso il golfo di Adalla (mare Pamphylium) per seguire ancora per ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] che la funzione di tramite tra i mondi etrusco e greco assolta da A. avesse agevolato la definizione della ripartizione areale della casa etrusca. Verso la fine del V sec. a.C. si ebbe un periodo di decadenza di A. a vantaggio di Spina, collocata in ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...