MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] da giovanissimo, il M. mostrò uno spiccato interesse verso gli studi storici e archeologici, che condivise, dell'Istituto Luce, Roma 2001, pp. 81-87; C. Bellanca, Antonio Muñoz. La politica di tutela dei monumenti di Roma durante il Governatorato, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] all’omonima pianura che, circondata da montagne, si apriva verso il mare.
La regione fu abitata sin dall’età preistorica 3). Dopo la famosa battaglia del 31 a.C. contro Marco Antonio, Augusto ampliò il santuario di Apollo, distante 40 stadi circa ( ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] (v. augusto) fu innalzato a Roma, subito dopo la guerra di Antonio, nel 28 a. C., nel Campo Marzio, ove ancor oggi (Piazza un tamburo cilindrico rivestito di marmi e decorato sulla facciata verso il Tevere con lesene scanalate su cui erano incisi i ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] C.).
Fraate ebbe subito ad affrontare l'invasione di Antonio, ma una sagace condotta strategica e politica ebbe riuscì a disfarsi del rivale, ma la tranquillità non fu di lunga durata: verso il 10 a. C. un altro rivale, Mitridate IV gli contendeva il ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] secolo d.C. L'area del Foro è conclusa, sul lato verso il Colosseo, dall'Arco di Tito, costruito al tempo di Domiziano ". Questo è l'inizio del famosissimo discorso che Marco Antonio - nella tragedia Giulio Cesare di Shakespeare - pronuncia in ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] napoletana a cavallo tra Ottocento e Novecento che – con Antonio Sogliano e con il citato De Petra, epigoni di Liberi docenti, b. 34; ff. Personale insegnante e amministrativo, 2° versamento, s. II, b. 118; Direzione generale AA.BB.AA., Divisione I ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] ha ca.) si allunga a forma d’irregolare trapezio da nord-est verso sud-ovest fra le due valli fluviali, che lo separano dalle alture Vigna Parrocchiale, scavi 1983-89, e in località Sant’Antonio, ove scavi in corso dal 1993 hanno scoperto un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] casa imperiale e mette a morte il console Flavio Clemente e la sua consorte Flavia Domitilla, l’intolleranza verso i cristiani non impedisce la diffusione della predicazione e del proselitismo grazie alle numerose colonie ebraiche che forniscono le ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] case - si stende sul versante N del colle di S. Antonio e già costituisce un complesso ben definito, perché non solo le punto in cui la stretta vallata tra le due colline si apre verso il mare e finora è stato scavato solo per metà, raggiungendo in ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] , il primo indirizzo parigino della calcografia Piranesi, che verso il 1803 si trasferì in rue de la Montagne Sainte che li stampò fino al 1839, anno in cui il cardinale Antonio Tosti, su incarico di papa Gregorio XVI, li riacquistò per conto ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...