Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] , costiera, salendo poi a mezza costa, lungo la via di S. Antonio Abate - come attestano le tombe a camera ivi trovate - e di N, lungo le pendici del monte sino a Gragnano ed a S verso la pianura che si allarga, sino alle attuali frazioni Carità e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] di ascetismo individuale, sull’esempio di s. Antonio Abate, accanto a complesse organizzazioni cenobitiche, quali con le autorità civili e religiose, pur mantenendo, per certi versi, costumi e usi propri delle regioni di appartenenza. Questo è ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] Al quartiere centrale di Byrsa e dei porti faceva seguito sia verso O, e cioè verso la base dell'istmo, sia sulle colline a N-E e consoli eletti all'indomani delle idi di marzo del 44, Antonio e Dolabella. Ricerche sul terreno ed esame dei testi hanno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] da parte di Bogud, re di Mauretania partigiano di Antonio, conclusasi con il conferimento dello status municipale alla nome la regione del León, riparte il movimento di contrapposizione verso sud (vittoria di Ordoño I di León sull’emiro Muhammad ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] . Chierichetti, Introduzione a G. Marangoni, Vita del… card. Marco Antonio Barbarigo…, p. XXVI). Il M. dovette far parte del piccolo contenute nel Delle cose gentilesche rinviano, per altro verso, al processo di sacralizzazione delle vestigia dell' ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] difficile posizione assunta da Croce nei confronti del fascismo.
Un primo passo verso il ritorno in Abruzzo fu l’adesione alla Società di storia patria per gli Abruzzi Anton Ludovico Antinori, fondata nel 1888, del cui direttivo fu poi chiamato a ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] tasse (I Re, x, 27-29). Egli inoltre ampliò la città verso N con l'aggiunta di un quartiere di palazzi; l'erezione del e la vicina fortezza, cui diede il nome di Antonia in onore di Marco Antonio; si fece inoltre costruire un palazzo nell'estremità ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] O. è la pelìke lucana del Louvre K 545, databile verso il 350-330 a. C. La leggenda ispirò limitatamente la ; Plut., An seni respubl. ger. sit, 4, 6; id., Demetrii cum Antonio compar., 3, 2. Pittura nella Casa di M. Lucrezio: W. Helbig, Wandgemälde ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] al mare direttamente (ramo di Fiumicino) con un canale d'apertura verso i bacini portuali (attestata da un'iscrizione: C.I.L., xiv ; di Baldassarre Peruzzi; di Stefano Du Pérac, inc. da Antonio Lafrer, edito dal De Rubeis nel 1575; del Canina nel ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] Cilicia nel 51, ritornato a Roma nel 50, fu ucciso dai sicarî di Antonio nella villa di Formia il 7 dicembre del 43 a. C. (Non esiste , se le orazioni mettono in luce la sua mentalità romana verso l'arte, le sue opere retoriche e filosofiche ci dànno ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...