GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] possedesse una o più ville in campagna o al mare: i dintorni di Roma verso l'E e il S, la Sabina, la Campania, erano i luoghi preferiti sorgevano nel Trastevere, tra cui vanno ricordate quelle di Antonio e di Cesare, la quale ultima passò per ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] 'Anonimo gesuita del 1621 (Polia Meconi 1999, doc. 33), di Antonio Vázquez de Espinoza del 1629 (libro IV, cap. LIV) e da due ampi e bassi banchi in adobe convergenti a imbuto verso la porta, sono state rinvenute tipiche figurine votive Inca, sia ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] somma di ogni felicità, ma lontana e pressoché irraggiungibile, e verso cui tuttavia si accanirà in ogni tempo l'esecranda fame dei mortali dove fu fatta a pezzi al tempo della spedizione di Antonio contro i Parthi; (Plinio aggiunge che essa fu ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] è stata interpretata recentemente da H. Möbius, come Marco Antonio-Trittolemo. Le Horai dell'Autunno è dell'Inverno, una del I sec. d. C. Su ambedue, le Horai si volgono verso l'osservatore. Il rilievo di Boretto, meno pregevole, mostra fra esse Amore ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] identificare il sito: Villa di Orazio (presso la Chiesa di S. Antonio da Padova), Villa dei Munazi (in località Madonna delle Quattro Facce da un muro in opus reticulatum con due porte: una verso la Via Valeria, l'altra dalla parte del fiume; essa ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] Rhône) e alla Baume de Montclus (Gard) il C. appare verso la fine del Boreale, cioè attorno a 6500 anni a.C., Atlas of the Mesolithic in Europe, Warszawa 1980.
Tardenoisiano
di Antonio Guerreschi
La Sablonnière di Coincy l’Abbaye, nella regione del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] dei tempi di Teodosio II e con il vallo fatto costruire da Anastasio I a 60 km di distanza, a prima difesa della penisola verso le pianure della Tracia: il nome fu dato alla città, sorta in un fiordo (il Bosforo) che sbocca sugli stretti fra Mar Nero ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] è probabilmente all’origine della resistenza da parte di Etruschi e Umbri verso la legge agraria di M. Livio Druso (91 a.C.: App lo scontro fra la fazione di Ottaviano e quella di Antonio, l’Etruria fu oggetto di un’ultima imponente operazione di ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] altomedievali di S. Maria d'Irsi, di S. Vito, di S. Antonio Casaleni, di Vitalba e Boreano; è il momento dell'arrivo dei Basiliani cui grande via di penetrazione che dal Basento risale verso Carpine di Cancellara e Torretta di Pietragalla.
Sulla ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] le guerre mitridatiche, dopò la spedizione di Marco Antonio e poi dopo l'occupazione dell'Armenia settentrionale da fiumi e sui monti. Nel decorso dell'epoca la metallurgia si estende verso il N e nella zona delle steppe ("tardo Kuban") e si prolunga ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...