L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] qui la strada da un lato si diramava verso Minturnae e dall’altro verso Formiae. In qualche modo connessa alla viabilità laurentino: studi e ricerche, in Atti del Convegno di studi “Antonio Maria Colini, archeologo a Roma. L’opera e l’eredità”, Città ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] vittime del 'fuoco di s. Antonio' (i Canonici regolari di s. Agostino di s. Antonio).Cospicuo fu l'apporto all'assistenza Giovanniti e i Templari, l'Ordine dei Cavalieri Teutonici prese l'avvio verso la fine del sec. 12° da un o. fondato da mercanti ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Medici.
Rondinini. Raccolta di origine cinquecentesca, ampliata e sistemata verso la metà del sec. XVIII.
Bibl.: Matz-Duhn; dove si conserva ancora nel Museo Archeologico.
Zanetti. - Anton Maria Zanetti fondò una collezione di cammei poi venduta a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] due arterie principali si diramavano tracciati secondari verso la costa e verso l’interno; è nota l’esistenza di Roffia (edd.), Splendida Civitas Nostra. Studi archeologici in onore di Antonio Frova, Roma 1995.
P. Croce da Villa - A. Mastrocinque ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] quelle di Roma e le riduzioni di 112 sculture antiche, eseguite verso il 1840 dal Barbedienne) furono numerose le imitazioni dall'antico. Oltre alle sculture che Francesco Antonio Franzoni eseguì per riempire i vuoti della sala degli animali al ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] (264 a.C.). A un ampliamento augusteo vanno riferiti i tratti verso il versante est del colle. Le mura di Auximum, in opera quadrata . a.C. al IV sec. d.C. In località Sant’Antonio Vallesina (Monteroberto) una necropoli estesa su un’area di 3500 m2 ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Nord di Israele, al confine con il Libano, fino a Rafaḥ, verso S, al confine con l'Egitto, e dalla costa mediterranea a O nel 956 (Garitte, 1958, p. 143). Nell'885-886 il monaco Antonio/Davide ibn Sīra, sempre a S. Saba, scriveva in arabo per ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] di Iside (più di uno), di Tyche etc., nonché il santuario-heròon che Cleopatra fece costruire per sé e per Antonio; secondo alcuni, verso il centro della città, non lontano da dove si opina fossero le altre tombe reali; secondo altri, non lontano dal ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] la vittoria di Azio conseguita nel 31 a.C. contro Antonio e Cleopatra) e in seguito dall’Africa Proconsolare (rilancio resti di un’insula, e le Terme Pallottino, che dovevano estendersi verso il mare, decorate con mosaici di fine III - inizio IV sec ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] questa tipologia si vede anche ad Abu Qubur (Mesopotamia centrale) verso il 100 d.C., in questo caso coperto in piano. del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Ctesifonte
di Antonio Invernizzi
Località della Babilonia sul Tigri, circa 35 km ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...