L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] uso di inerti con peso specifico descrescente, man mano che si procede verso la sommità della copertura (tra i casi più noti sono le (edd.), Splendida civitas nostra. Studi archeologici in onore di Antonio Frova, Roma 1995, pp. 155-69; M. Rottoli ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] libri e artisti si fossero spostati dall'Italia settentrionale verso il Meridione con la caduta di Pavia del 774. in Brescia, Milano 1962; R. Enking, S. Andrea Catabarbara e San Antonio Abate, Roma 1964; P. Romanelli, P.J. Nordhagen, S. Maria Antiqua ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] V secolo gli influssi delle poleis greche si fanno meno formativi sull’arte coloniale: per la contrazione degli interessi verso l’Italia meridionale e la Sicilia che caratterizza il periodo delle guerre persiane, per la sempre maggiore pressione dei ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] (ed.), Buccino. The Eneolithic Necropolis of S. Antonio and Other Prehistoric Discoveries Made in 1968 and 1969 Son Sunyer 5 e nell’edificio naviforme “Alemany” -Son Massot - Calvià. Verso il 1800 a.C. si fa cominciare il periodo t., suddiviso in tre ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] di Bitti (Nuoro), di Gremanu di Fonni (Nuoro), di Monte Sant’Antonio di Sìligo (Sassari), ecc. Il più grande, e anche il via sacra, il muro di cinta con la capanna dell’Ingresso.
Isolata verso nord si trova la Casa del Capo. A est di questa e quasi ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] la capillare diffusione dei campanili - la pianta di R. di Antonio Tempesta del 1593 ne attesta un centinaio (Parlato, Romano, per le colonne (granito e marmo scanalato verso il presbiterio, granito verso l'ingresso). L'interruzione con i pilastri ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] nella cui tomba ad Abu Sir è narrata una spedizione marittima, verso la costa dei Somali: le sue navi sono costruite per il , sia per la cattiva prova fatta dalle pesanti navi di Antonio contro le agili liburnae, sia perché la nuova bireme di ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] a fondersi in un'unita culturale alla fine dell'Età del Bronzo. Verso il 1200 l'invasione dei Popoli del Nord e del Mare mette fine nel prestigio e nel dominio territoriale, con Cesare e con Antonio. La cadutà dei Tolomei ribadì il dominio romano; C. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] ’edificio di culto, e ai limiti della medesima regio VII verso il Campidoglio con l’insula residua su quattro piani, oggi ai incidere profondamente del paesaggio romano, se la pianta di Antonio Tempesta del 1593 ne rappresenta un centinaio. Quasi in ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] la loro residenza abituale nelle soste a V., passaggio obbligato per scendere verso la penisola italiana. Ottone I il Grande (m. nel 973), e la Crocifissione della cappella di S. Antonio, conformandosi comunque ai medesimi partiti decorativi. Non ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...