SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 'antico è Nanni di Banco, i cui Quattro Santi Coronati (verso il 1410), a Orsammichele, nel loro solenne drappeggio e nella loro pp. 81-110; M. Barrio Ogayar, Un escultor español en Roma, Antonio Solá, in Archivio español de arte, 39, 1966, pp. 51-83 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] ha clima tropicale con una stagione asciutta la cui durata aumenta spostandosi verso est. La dorsale dell'isola è formata da una catena di ) adiacente che venne visitato nel 1521 da Antonio Pigafetta, dopo la morte di Ferdinando Magellano nelle ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] 20 (1969), pp. 7-95.
J.-C. Blancher - R. Martinez, Vers une chronologie du Chasséen dans le Nord du bassin parisien, in J.-P. a Praia a Mare) e all’aperto (Mulino S. Antonio, presso Avella); un acciottolato riferibile a una struttura abitativa ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] vicende delle guerre civili, da Pompeo a Cesare ad Antonio a Sesto Pompeo a Ottaviano, indussero quest'ultimo a opera di difesa, sistemata sul solo tratto che non era a picco, verso S-E, presentava due porte di cui una, la seconda, viene completamente ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] andavano alla riscoperta delle catacombe. Dal 1593 al 1629, Antonio Bosio (v.), primo archeologo delle c., vi condusse una romane; appartengono in genere al III-IV sec. Se per un verso questa arte è apparentata alla pittura se ne distingue, d'altro ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] pezzi di pregio, destinati a sottolineare punti nodali del percorso verso l'altare.A R. con la seconda metà del sec. 1406 e nel 1408) in S. Francesco a Capranica; il sepolcro di Antonio de Vitulis di Viterbo (m. nel 1405), di cui resta un frammento ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] dell'epica omerica, anche la conoscenza del mondo greco si estende verso le origini. Hanno inizio i fecondi scavi di Troia (dal però non furono alla sua altezza e bisogna arrivare ad Antonio Bosio (1576-1629) per trovare un "antiquario" di classe ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] S. Marco. L'esecuzione dell'unitario progetto venne affidata verso il 1300 a Bertuccio (v.), aurifex venetus, e . Iaccarino, Il restauro del portone angioino della chiesa di S. Antonio Abate in Napoli: criteri e metodologia d'intervento, Kermes 9, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] sec. a.C. e dal 242 a.C. in poi divenne il centro verso cui affluiva tutto il mondo greco. Fu scavato negli anni 1901-1905 dal aveva parteggiato per Ottaviano contro Cnosso, legata a Cleopatra e Antonio, dopo il 27 a.C., quando divenne capitale della ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] col nome dei Cinquanta Arconti. Riavuta la libertà da Antonio nel 38 a. C., la città godette di grande affacciano le terme di Faustina e l'agorà S. La facciata della gradinata N verso questo lato fu conformata nel I sec. a. C. come una pàrodos, con ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...