• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10183 risultati
Tutti i risultati [10183]
Biografie [4706]
Storia [1605]
Arti visive [1507]
Religioni [876]
Letteratura [686]
Diritto [483]
Diritto civile [283]
Economia [261]
Musica [263]
Archeologia [214]

“Verso” il sistema nazionale

Libro dell'anno del Diritto 2016

“Verso” il sistema nazionale Pier Antonio Varesi La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] scenari in materia di servizi per il lavoro e politiche attive. Il presente contributo, pur sottolineando la rilevanza delle proposte di modifica alla Costituzione approvate dal Senato il 13.10.2015, richiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Magia e guarigioni magiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A volte difficilmente distinta dalla filosofia e dalla medicina, la magia attraversa la cultura medievale, [...] (tra loro strettamente connesse) sono quasi sempre condannate in quanto pratiche che implicano un commercio con il demonio. Verso il XII secolo si afferma la distinzione tra la magia naturale da una parte, comprendente ad esempio la conoscenza ... Leggi Tutto

Mecenatismo, accademie e organizzazione della scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] Ferrante Imperato, Galileo Galilei, Fabio Colonna, Nicola Antonio Stelliola. L’Accademia dei Lincei si fonda Society”. Adotta come motto Nullius in Verba, che deriva da un verso di Orazio: Nullius addictus iurare in verba magistri (“Non obbligato a ... Leggi Tutto

La storia della scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Compito della storia della scienza è aiutare a tracciare i contorni di un universo [...] l’analisi concettuale di Koyré. Diametralmente opposto è l’atteggiamento verso la storia della scienza di una scuola di pensiero filosofico e tuttavia limitante caratterizzare l’atteggiamento critico verso la scienza contemporanea dei secondi solo ... Leggi Tutto

Il tempo, la creazione, lo spazio e il moto nel VI secolo: Simplicio e Filopono¿

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’alto Medioevo le principali dottrine fisiche sono discusse perlopiù nei commentari [...] e il basso cui tendono i corpi sublunari non sono una qualità intrinseca dello spazio. I corpi si muovono verso l’alto o verso il basso non per una forza esercitata dal luogo naturale, ma per un’innata tendenza a raggiungere il luogo assegnatogli ... Leggi Tutto

L’età delle esplorazioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento è il secolo dei grandi viaggi di esplorazione, con i quali si afferma [...] l’oceano Pacifico, le terre artiche e quelle antartiche. I risultati conseguiti e i progetti di viaggi sempre più lunghi verso terre sempre più lontane sono resi possibili dai progressi della medicina e dell’igiene che, a partire dalla seconda metà ... Leggi Tutto

Introduzione alla scienza e tecnologia del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se il XIII e il XIV secolo sono caratterizzati dalla nascita e dal diffondersi del [...] edizione di testi tecnici o medici è spesso il risultato della collaborazione tra umanisti e artisti-ingegneri o artigiani. Verso la fine del secolo, l’accumularsi di testi classici facilmente disponibili e letti alla luce del grande rinnovamento dei ... Leggi Tutto

Rifiuti senza frontiere

Il Libro dell'Anno 2013

Antonio Massarutto Rifiuti senza frontiere In attesa che i termovalorizzatori siano realizzati come promesso, i rifiuti italiani vengono dirottati in Olanda, Norvegia, Svezia. E intanto l’Italia recupera [...] quatte, navi cariche di ‘munnezza’ salpano ogni giorno verso gli inceneritori olandesi. Il tampone di emergenza è diventato la direzione dei flussi, non più solo dall’Occidente opulento verso le sue ‘pattumiere’, ma sempre più anche in senso ... Leggi Tutto
TAGS: RACCOLTA DIFFERENZIATA – CALORE DI COMBUSTIONE – TERMOVALORIZZATORE – ENERGIA ELETTRICA – RIFIUTI TOSSICI

ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura Mario Pepe Viterbese, nato presumibilmente verso il 1450; il 17 dic. 1478 appare a Roma - è la prima notizia che lo riguardi - tra i firmatari dello [...] , l'Astronomia e la Retorica) e V (dei Misteri: angeli dell'Assunzione della Vergine), è stato riconosciuto l'intervento di Antonio. La presenza romana del pittore in questo periodo è d'altronde provata da un documento del 18 marzo 1494, un pagamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCA SIGNORELLI – ANNUNCIAZIONE – PINTURICCHIO – RINASCIMENTO – GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura (2)
Mostra Tutti

ANTONIO di Padova, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canonici regolari [...] di S. Agostino a Coimbra, entrò verso il 1220 nell'Ordine francescano, dove assunse il nome di Antonio. Era sua ferma intenzione diventare missionario in Marocco, ma la salute glielo impedì. Nel 1221 A. era con i suoi confratelli al capitolo di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – FRANCIA MERIDIONALE – ORDINE FRANCESCANO – CANONIZZAZIONE – FACCHINETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1019
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Carbon negative
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali