STRADIVARI, Antonio
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] del quale è presumibile sia rimasto almeno fino al 1680. In quest'anno comprò una casa in piazza S. Domenico (oggi piazza Roma), e vi lavorò fino alla morte, avvenuta il 18 dicembre 1737.
Lo S. ebbe undici ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] alla morte del grande architetto (si terminò di voltare la cupola verso il 1603), fu la più assidua cura dell'A. mentre dimorò fu richiesto a Brescia, con Andrea Palladio e Gio. Antonio Rusconi, a giudicare la stabilità della copertura della Loggia, ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] è sindaco clericale, allontanano dal soddisfacimento dei suoi desiderî. E da desiderio, più che dall'amore, egli è tratto verso Jeanne. Romanzo ambiguo, anche Piccolo mondo moderno si conchiude con una rinunzia che non purifica. Piero ha una visione ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] convocò allo stesso scopo un nuovo capitolo generale in cui furono eletti nove definitori; questo fu il primo passo verso un'organizzazione del tutto occidentale. Nel 1504, un altro capitolo generale radunato nel monastero di S. Nicola di Calamizzi ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] Poggio Gaiella, che ci rappresenta l'aspetto esterno della casa, e in cui ben si riconosce il tetto a quattro falde inclinate verso l'esterno, che ricopre le stanze poste intorno all'atrio, e il compluvio elevato a guisa di lucernaio (fig. 4). Infine ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Antonio Zardo
Nacque a Venezia primo di undici figli, due dei quaii morirono presto, da Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo, patrizia veneta, il 4 dicembre 1713. Oriundi di Ragusa, i G. [...] vita dell'autore. Di lei, in una lettera all'amico Anton Federigo Seghezzi, difese l'anno appresso contro un critico anonimo la e rallegrò le adunanze con le spiritose Cicalate e i versi burleschi sull'Arcigranellone; e fu lui, quand'essa cominciava ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] inediti. Egli crea la melodia strumentale moderna protesa verso l'azione e, insieme, meditante; individualistica, sì , pp. 61-62 e 151-152; A. Vivaldi, Sei lettere di Antonio Vivaldi, veneziano, a cura di Federico Stefani, Venezia 1871; T. Wiel, ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] triangolare e le due torri circolari volte verso mare e un baluardo esagonale verso la terra e il fiume, e contenente hanno avuto parte.
Nel campo dell'architettura militare l'operosità di Antonio il Vecchio è, come si è detto, assai più vasta. ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] fu costruita da Federico Barbarossa la nuova Lodi (v. appresso).
Solo verso la fine del sec. IV divenne sede di vescovato, per iniziativa Ottone e con Milano; mai venuta in mano di Antonio Fissiraga, riprende l'ostilità aperta contro i ghibellini di ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] Non rimase a lungo sotto la dominazione araba, e fu ripresa verso la metà del sec. VIII da Alfonso I genero di Pelagio, nella quale seguì, contro Filippo II di Spagna, il partito di Antonio, priore del Crato. Nel 1640, giunta notizia della rivolta di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...