PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] d'esitanze; il secondo, che va dal 1783 (La recita dei versi) al 1795 (Alla Musa), è quello della maniera oraziana, cioè più di P. e dell'Appiani agli Elisi (Milano 1818), scritto da Antonio Lissoni.
Ma la vera, la grande fortuna del P. è che furono ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] e maggio belli", a Ferrara, o a Reggio presso i cugini Malaguzzi, scrisse versi "in più d'una lingua e in più d'un stile"; nel '98 Dit de l'Erberie, l'Erberie), introducendovi il medico Antonio di Faenza a dire ampollosamente le lodi della medicina, ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] nuovi trattati commerciali, cercando di stimolare le esportazioni verso tutto il continente, compreso il Canada, con cui rivista Nosotros, diretta da Roberto F. Giusti e da Alfredo Antonio Bianchi (quest'ultimo morto nel 1942), ha continuato a ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] Sant'Angelo, e colà iniziò la serie delle commedie in versi martelliani. Si formarono così due partiti teatrali, dei chiaristi a Bologna e a Parma, accompagnato dalla moglie e dal nipote Antonio) fin da principio gli piacque, lo stordì, lo sedusse: ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] per l'arte di quel periodo. Del momento di trapasso verso l'astrazione restano memorabili le serie delle Calaveras e delle . Pérez Mujica (1879-1920) autore del Momumento a José Antonio Paéz (correzioni e fusione di E. Palacios), inaugurato nel 1905 ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] monache di S. Vito (la più celebre), di S. Antonio e di S. Silvestro. Nello stesso anno sorse l'Accademia e molti canali, per lo più di scolo, la tagliano in tutti i sensi. Verso il mare si stendono le cosiddette Valli di Comacchio (v. X, pp. 907-09 ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] Delphos); Sul fatto che la Pizia non dà ora risposte in versi (Περὶ τοῦ υὴ χρᾶν ἔμμετρα νῦν τὴν Πυϑίαν, De Pythiae oraculis per Pompeo, Sallustio, Teofane da Mitilene e Posidonio; per Antonio, Dellio; per Cesare, Livio, Strabone e Asinio Pollione; ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] autore di studî e di duetti per viola oggi ancora in uso; ad Antonio Conforti (n. 1743), che visse lungamente a Vienna; a L. Borghi, G. Galeazzi e infine a G.B. Viotti (1752-1824).
Verso la fine del sec. XVIII, mentre i maggiori artisti italiani ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] 1590 la sua assunzione a segretario del duca di Alba, Antonio Álvarez de Toledo, con cui dimorò anche ad Alba de edita nel 1598). Ormai egli s'è imposto come mirabile artefice di versi e ha costellato la sua lirica dei nomi di Filis (Elena Osorio ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] Mozart o di un Haydn, ma finanche di compositori mediocri come Antonio Eberl; e quel che è peggio, dettò cocenti ironie all' b., op. 97, i quartetti op. 74 e 95, canzoni su versi di Herder e di Goethe. Nulla sta intorno alla Vittoria di Wellington: è ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...