CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] re Federico (4 novembre), provvide con Antonio da Curtarolo a far decretare il bando perpetuo s., 115, 121-127, 141-149; V. Lazzarinis Storia di un trattato tra Venezia, Firenze e i Carraresi (1337-1399), in Nuovo Archivio veneto, XVIII(1899), pp. ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] e di un'orazione pubblica, e fu poi fatta tumulare dal fratello Federico nella chiesa di S. Antonio a Padova.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Miscell. codd., I, Storia veneta, 19:M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti,III, pp. 55, 60 ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] dopo, il 13 agosto 1380, morì di febbre a Manfredonia.
Il suo corpo, portato a Venezia, ricevette esequie solenni e fu sepolto nella chiesa di S. Antonio a Castello. Poiché tale chiesa fu demolita in età napoleonica, un discendente di Pisani, Pietro ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] , nel febbraio seguente, il capitano generale da Mar, Antonio Loredan, inviò una squadra di cui faceva parte anche il quindi gli fu concesso il rimpatrio; il 16 dic. 1510 era a Venezia, dove entrò a far parte del Consiglio dei dieci, cui era stato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] 1523 era stato uno dei quarantun elettori dei dogi Antonio Grimani ed Andrea Gritti, risultando in entrambi i historia vinitiana..., Vinegia 1552, c. 178v; M. Sanuto, Diarii, I-XXXVI, Venezia 1879-1893, ad Indices; G. e L. Amaseo-G. A. Azio, Diarii ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] Imola, dove prese in moglie Cornelia, figlia di Guid'Antonio Manfredi.
Con l'aumentare della sua importanza politica, il in Mon. storici pubbl. dalla R. Dep. veneta di storia patria, s. 3, I, Venezia 1915, pp. 5, 7, 41, 43, 48, 52-55, 59, 68, 152; ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] di queste imbarcazioni, che nel mese successivo sarebbero partite da Venezia al comando di Lorenzo Venier. Nel maggio del 1618 venne eletto, con altri undici senatori, ambasciatore al nuovo doge Antonio Priuli - che si trovava a Veglia in qualità di ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] fazione vicina a Carlo d'Orléans, signore di Asti, sia da Venezia, vicino troppo potente per gli Sforza. Alla fine del 1455 la iniziativa che nel gennaio 1456 arrivò nel Regno di Napoli Antonio da Trezzo, sua vecchia conoscenza ferrarese, che riuscì a ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] 1971, pp. 348, 360, 388. Cfr. ancora: M.A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum…, in Degl'istorici delle cose veneziane…, I, 2, Venezia 1718, pp. 844, 858; P. Bembo, Rerum Venetarum historiae, ibid., II, ibid. 1718, pp. 110, 130, 148, 223 s., 233; F ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] , fu a Martinengo, al campo di Francesco Sforza, come ambasciatore di Venezia, in occasione della cessione di terre appartenute a un ribelle bresciano ad Antonio Martinengo da Brescia, che aveva acquisito particolari benemerenze nella lotta contro i ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...