DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] degli "Annales Veronenses", XXV(1915), p. 234; E. De Marco, Crepuscolo degli Scaligeri. La signoria di Antonio della Scala - 12 luglio 1381-18 ott. 1387, Venezia 1939, I, pp. 5 s.; II, p. 33; T. Marchiori Scarabello, La dominazione dei Carraresi su ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] e l'assetto politico che ne seguì, con gli illegittimi Antonio e Bartolomeo designati alla successione sotto la guida di un Anche altri elementi porterebbero poi a credere che l'atteggiamento di Venezia contro il C. fosse, più che giusta punizione, un ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] dieci; l'unica femmina, Cornelia, andò moglie ad Antonio Marin Priuli di Alvise.
Forti del prestigio di due La Haye 1978, pp. 582 s.; A. Zorzi, Una città una repubblica un impero. Venezia 697-1797, Milano 1980, pp. 21, 29, 260; C. Moroni, Diz. di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] indetto per gli uffici intrinseci finché fosse durata la guerra contro Venezia e Napoli e fino a quattro mesi dopo la conclusione della cui parla dell'eventualità di effettuare una condotta per Antonio Manfredi, delle truppe del duca di Milano, e si ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] rinuncia a creare disordini.
Il 20 luglio Antonio Boscoli, già commissario fiorentino a Faenza sotto Galeotto s. 1, 1843, t. 7, parte 1a, p. 416; M. Sanuto, I diarii, I, Venezia 1879, pp. 576, 900, 974, 976, 1004, 1083, 1101; II, ibid. 1879, pp. 11, ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] pace. Nel luglio 1476 il F. partì con l'ambasciatore Antonio Vitturi di Benetto - uno dei più capaci diplomatici del suo , p. 335, Trieste 1973; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, V, Venezia 1973, pp. 237 s.; M. Neff, A citizen in the ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] delicata a Basilea. Durante il viaggio il G. si fermò a Venezia, proseguendo poi verso la corte dell'arciduca Sigismondo del Tirolo a " da due motivazioni. La prima è che Velasco fu "Antonii amantissimus et fautor maximus", e la seconda è che egli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] canonici regolari di S. Giorgio in Alga, raccoltasi intorno ad Antonio Correr e a Gabriele Condulmer - il futuro papa Eugenio IV Agostino, sito su di unisola della laguna, a ponente di Venezia. Lepoca e le motivazioni di questa sua scelta ci sono ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] quel populo malissimo disposto contra don Antonio, et rengratiar Dio ch'havesse mandato Famiglia Duodo, cc. 3r, 7v; per la carriera politica, cfr. Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Misti, reg. 4, cc. 6v, 24r, 126r, 140v; reg. ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] , XXXIV (1899), pp. 34 s.; C. Ausserer - G. Gerola, I documenti clesiani del Buon Consiglio, Venezia 1925, p. 101 (doc. 138), 112 (doc. 151); O. Dell’Antonio, Chi è il traduttore del P.?, in Studi trentini di scienze storiche, X (1929), pp. 262-267 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...