GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] al codice rimasti inediti e poi inviati in Spagna dal viceré Pietro Antonio d'Aragona, che ne riconobbe il pregio e l'acume.
A esempio, ne designò uno di Milano, uno di Firenze e uno di Venezia). In un documento del 13 febbr. 1455 il G. è citato, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] ci sono giunte notizie a lui relative posteriori al 1324. Secondo il Barbaro, lasciò un figlio, Antonio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Collegio. Lettere di collegio (1308-1310); Ibid., Misc. Codici, I, 19: M. Barbaro, Arbori..., III, p ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] . Nello stesso 1416, insieme con Gozzadino Gozzadini fautore del Bentivoglio, andò a Venezia, ambasciatore del nuovo regime.
Il 6 ag. 1420, fallito il tentativo di Antonio Bentivoglio di instaurare con le armi una sua signoria, il Consiglio generale ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] ).
Il L. lasciò Roma il 5 aprile accompagnato da Giovan Antonio Orsini, Federico Savelli, Pierfrancesco Colonna e da un seguito non cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, I, Venezia 1877, p. 117; Die Hauptinstruktionen Gregors XV. für die Nuntien und ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] del condottiero "Zuanpiero Angusuola detto Brazoduro" (la notizia riportata dal Sanuto in data 31 agosto della prigionia di Antonio a Venezia deve considerarsi errata), il C. dovette raggiungere il campo dell'imperatore che poi seguì a Trento, ove lo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] di un attacco francoottomano ai domini asburgici in Italia e in Ungheria. Durante il viaggio verso Venezia, il F. doveva altresì scortare Antonio Rincón, artefice dell'amicizia con Solimano, in procinto di tornare presso la Porta.
I due diplomatici ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] di Udine.
Nel 1766 ella fu sposata al conte Antonio Dragoni di Lovaria, trasferendosi nel palazzo di quella famiglia davvero notevole; è un opuscolo di 8 pagine in 8° pubblicato a Venezia s.d., presso F. Andreola, talmente raro che l'unico esemplare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] il 17 febbr. 1753, venne eletto ambasciatore in Spagna; lasciò Venezia soltanto il 29 ag. 1754, e rimase a Madrid fino al ott. 1767, rilevando l'iracondo e malandato cavaliere Giovan Antonio Ruzzini, così provato nel fisico da spirare durante il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] posto nella rosa dei candidati alla successione di Antonio Bragadin alla procuratia di S. Marco de citra Ibid., E.A. Cicogna, Catalogo dei manoscritti dal MMMI al MMMD, c. 59v; Venezia Bibl. naz. Marciana, Mss. It. cl. VII 183 (=8161), cc. 386 s ...
Leggi Tutto
GODI, Antonio
Marino Zabbia
Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] dell'opera. Il Soranzo - dopo avere individuato un Antonio Godi notaio vicentino vissuto nella prima metà del Quattrocento - osservando l'ammirazione contenuta in un cenno dedicato ai cittadini di Venezia (pp. 4, 26), concluse che il G. fosse ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...