CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] il C. era in pratica considerato, con Zuan Antonio Dandolo, capo del sestiere di San Marco. Nel , Firenze 1855, pp. 51-52, 56-68. Vedi inoltre: Arch. di Stato di Venezia, Capi Consiglio dei dieci, Lettere rettori, b. 66, ff. 23-72; Ibid., Testamenti ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] Ivrea Pierre de Montbasin, del suo luogotenente Michele Antonio di Saluzzo signore della Manta, del maresciallo Carlo Piemonte e si stabilì a Torino insieme con un suo socio veneziano, come riferì nel dicembre di quell'anno l'ambasciatore della ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] gran lunga inferiore agli altri due. Bernardo Navagero, ambasciatore veneziano a Roma e suo amico, traccia di lui un di Paliano, feudo del fratello Giovanni, assediato da Marc'Antonio Colonna. Caduta in un'imboscata, la spedizione fu interamente ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] scrive il 28 al Senato questi, meglio sarà. Finalmente, l'8 maggio, il provveditore generale a Candia Antonio Lippomano annuncia che le "4 navi espedite" da Venezia sono approdate "alla Standia", il 6, "con la persona" del C., il quale, il 7, è stato ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] soldati di Terraferma solo nella seconda metà di aprile, quando giunse a Venezia e ottenne, il 25 di quel mese, giorno di s. ma alcuni suoi comandanti, tra i quali i parmigiani Bonifacio e Antonio Lupi ed il voivoda Stefano, nipote del re d'Ungheria, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] G., nel 1494, con Chiara Erizzo del procuratore Antonio sarebbe risultato sterile.
Erano comunque la vocazione marinara anno, non è noto con quali modalità. Quello che giungeva a Venezia era però un uomo provato nel fisico e nello spirito. Sanuto ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] .
Dal 1837, per la morte del fratello maggiore Antonio, il F. fu costretto a risiedere sempre più a s., 443, 457 s.; R. Giusti, Orientamenti liberali del giornalismo lombardo-veneto, Venezia 1966, pp. 20 s., 28; M. De Grassi, Il giornalismo goriziano ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] Scrisse fino al 6 dicembre, poi a firmare la corrispondenza subentrò il segretario, Antonio Perazzo.
Il D. mori a Madrid il 13 gen. 1707 e fu sepolto a Venezia, nel monastero delle Terese.
Fonti e Bibl.: Introvabile il manoscritto, celebrativo della ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] ; in questa città alla morte di Marco Antonio Barbo fu eletto canonico ma per intervento del in Trivio, vicino al suo stesso palazzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Roma, filza + (lett. 8 maggio 1560 e 16 nov. 1566 ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] il 4 febbraio 1632 con il confratello Francesco Antonio Frascella.
Petricca non accettò di buon grado la cura di D. Tollet, Paris 2005, ad ind.; R.-D. Chelaru, Venezia e l’attività missionaria cattolica…, in L’Europa centro-orientale e la penisola ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...