LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] - ebbe otto fratelli (un altro Francesco, due Antonio, due Leonardo, due Girolamo e Giovanni, l'unico in Palazzo Loredan e l'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia 1985, pp. 11-33; E. Merkel, Il mecenatismo artistico dei Loredan ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] ag. 1527, e pochi giorni dopo Antonio Barozzi, fratello e procuratore di Giovanni, prendeva pp. 84 s., 95, 106 s.;M. Sanuto, Diarii, XL-LVIII, Venezia 1894-1903, ad Indices; Nunziature di Venezia, a cura di F. Gaeta, I-II, Roma 1958-1960, in Fonti ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] Diarii del Sanuto e dai libri della Cancelleria veneta.
Nel 1523 il suo stipendio fu portato a 165 ducati (Arch. di Stato di Venezia, Consiglio dei X, Parti miste, reg. 46, f.112). Fra gli atti più importanti che lo riguardano è la relazione del 25 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] gennaio-febbraio 1536 lo troviamo a Napoli, sempre al seguito dell'imperatore, dove sottoscrive per conto di Venezia, assieme al successore Giovanni Antonio Venier, la conferma del trattato di Bologna del 23 dic. 1529. Nel congedarlo, Carlo.V lo fece ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] , pp. 191-196(vedi anche le pp. XXXVII-XXXIX); in precedenza era già stata pubblicata in S. Romanin, Storia docum. di Venezia, IX, Venezia 1916, pp. 159-168 e, solo parzialmente, in P. Daru, Histoire de la République de Venise, Paris 1819, V, pp. 114 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] gli inquisitori avvertirono Maddalena, tramite il fratello Giulio Antonio, del divieto di portarsi in Francia, e era di certo recato per discutere d'affari.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] percorso fu raggiunto dalla nomina, decretata il 15 marzo, ad ambasciatore straordinario a Londra in sostituzione di Antonio Donà, rientrato a Venezia per discolparsi da gravi accuse, e con l'ordine di restarvi fino all'arrivo del nuovo ambasciatore ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] a Costantinopoli, al seguito dell’ambasciatore straordinario Andrea Badoer insieme con il bailo Antonio Tiepolo (che succedeva a Marcantonio Barbaro), per confermare la pace separata di Venezia con Selim II. Si recò in seguito a Creta, dove il cugino ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] nell'Ordine dovette favorire, verso la fine del pontificato del veneziano Paolo II, la sua promozione a vescovo di Ventimiglia, (tra i quali era il notissimo giurista padovano Antonio Capodilista) per la riapertura della causa, raccogliendo a ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] dai nemici. Falliti i negoziati per evitare la guerra, Venezia inviò una compagnia ad attaccare il Piccinino che si era del L. e per l'altra metà dei discendenti diretti di Antonio Landriani senior. Il L. si piegò alla decisione: dopo tante attese ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...