IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] fu certamente una delle principali cause delle difficoltà che incontrò alla corte sabauda, come ben sottolineava l'ambasciatore venezianoAntonio Dandolo: "me he parsa humana […] savia madama, ma è pur donna" (cfr. Tallone, IX, p. 985).
Amedeo IX ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] per quanto riguarda la copia conservata presso l'Archivio di Stato di Venezia, ricordano un omonimo del D., di quest'ultimo più anziano di un paio di generazioni: si tratta di Antonio di Vettore Diedo, che fu provato in Maggior Consiglio nel 1376 e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] (9 apr. 1454) nella quale essi figurano come confederati di Venezia; ma ciò non risparmiò loro condizioni molto dure, poiché il 17 ente e protesse gli studi umanistici.
Ebbe rapporti con Antonio Astesano, che gli dedicò un'epistola poetica; intorno ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] sua casa era frequentato da personalità come Antonio Conti, Giannamaria Ortes, Francesco Algarotti (quest di Giacomo Nani in Levante. 1763, c. 18v; Arch. di Stato di Venezia, Inquisitori di Stato, b. 470; Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] sul finire del sec. XIV e dedicata al doge Antonio Venier (21 ott. 1382-23 nov. 1400). Incompleta 301, 322, 324; 10, n. 242. Cfr. inoltre Archivio di Stato di Venezia, Notarile, Testamenti, Arcangeli, 55, atto n. 6 del registro pergamenaceo, ff. 3v- ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] lei di nome Elisabetta, discendente dalla nobile famiglia di Antonio degli Atti. Durante la sua relazione con il M. di invincibilità valse al M. un redditizio ingaggio conferitogli da Venezia, che lo nominò capitano dell'esercito con uno stipendio di ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] 1529 (Varchi, 1838-41, II, p. 203); il padre Antonio fu "proposto" della Signoria nel 1528 (ibid., I, p. 474 I, 132, cc. 75-76) sembra che il L. procurasse a Varchi libri da Venezia, e da tre lettere di Bembo a Varchi e a Cellini (P. Bembo, Lettere, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] legittimi, Pietro e Taddeo, e due figlie, Antonia e Caterina. Antonia sposò nel 45, Sforza Sforza, figlio di ; Cronaca di Anonimo veronese dal 1446 al 1488, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 7, 10. Del D. si sono interessati G. Dalla Corte, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] è ignoto il nome della moglie da cui ebbe una figlia, a sua volta sposata a un Antonio Marcello, e un maschio, Girolamo, scomparso in giovane età.
Morì a Venezia il 10 genn. 1530. Fu sepolto accanto al padre, nella chiesa di S. Cristoforo, nell'isola ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] la fallita spedizione di Provenza; l'ambasceria, composta anche da Marcantonio Corner, Nicolò Tiepolo ed Antonio Venier, non lasciò però Venezia essendosi l'imperatore nel frattempo imbarcato alla volta della Spagna.
Nel settembre del 1537 gli fu ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...